Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCAVI DI POMPEI: RITROVATO CARRO NUZIALE

Immagine dell'articolo

Gli scavi di Pompei continuano a far riaffiorare reperti spettacolari. Nel sito archeologico di Civita Giuliana, situato a nord della cittadina colpita nel 79 d.C. dall’eruzione vulcanica del Vesuvio, è stato riportato alla luce un carro nuziale con immagini erotiche, caratterizzato da straordinari decori in bronzo e stagno, che molto probabilmente doveva essere dedicato, al culto di Venere e Cerere.

Massimo Osanna, il direttore uscente del Parco archeologico di Pompei, ha dichiarato che il carro “Si trovava sei metri sotto il piano stradale e sin da subito ci siamo accorti che si trattava un gioiello senza precedenti, per di più estremamente delicato, fragilissimo”. Portare in superficie il reperto è stato un lavoro davvero difficoltoso, in quanto per liberarlo dai depositi di cenere, è dovuta intervenire un’intera squadra di professionisti composta da archeologi, vulcanologi, ingegneri e tanti altri.

Il reperto rappresenta una scoperta dal valore inestimabile, in quanto, seppur in passato furono ritrovati altri carri da trasporto, non sono lontanamente paragonabili a questo rinvenuto a Pompei. Il carro rappresenta “Per l'Italia un unicum”, poiché, testimonianze della sua esistenza furono ritrovate in numerose fonti storiche scritte, ma fino a questo momento non ne erano mai stati rinvenuti.

 

28/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico