Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LODOVICO CASTELVETRO, L'OMAGGIO

Immagine dell'articolo

Il 20 febbraio la città di Modena si fermerà per ricordare Lodovico Castelvetro, a 450 anni dalla sua scomparsa.

Avvenne tutto il 21 febbraio 1571.

Per questo, sabato 20 febbraio alle 11, nel lapidario Estense a piano terra di Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino, sarà deposta una cesta di fiori al monumento a lui dedicato.

Intellettuale di indubbio valore e grande caratura, considerato il massimo rappresentante dell'aristotelismo letterario cinquecentesco, venne condannato dall'inquisizione al rientro da Vienna, dove aveva dato alle stampe la “Poetica d'Aristotele vulgarizzata, et sposta per Lodovico Castelvetro”.

Viveva tra Svizzera, Francia ed Austria poiché scomunicato dell'Inquisizione che lo aveva dichiarato “eretico fuggitivo e impenitente”.

19/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà