Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BIENNALE DI VENEZIA IL RISCATTO DEL CINEMA

Immagine dell'articolo

Uno dei settori  più vituperati dalla pandemia da Covid 19 è sicuramente quello della Cultura ed in particolare quello del  cinema. Non è più tempo di sale piene  e di continue repliche, già da un po di mesi. Anche se qualche film è uscito nel mercato del web, condannando la grande arte della celluloide ad un mercato molto diverso a quello degli amanti del Grande Schermo.

La 78 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica,  organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera, si pone come occasione di rivalsa e di ripartenza, già a partire dalla data, infatti,  si svolgerà al Lido di Venezia dall’1 all’11 settembre 2021.

La Mostra è riconosciuta ufficialmente dalla FIAPF (Federazione Internazionale delle Associazioni di Produttori Cinematografici) e  vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. La Mostra organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema.

Speriamo infatti che a fine estate i migliori propositi del Governo possano portare l'Italia ad uno status di sicurezza per i contagi e che La Mostra possa essere il punto di partenza per una nuova stagione di cinematografia.

 

31/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico