Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO IN TUNISIA: NUOVA VITA PER I MOSAICI DI EL JEM

Immagine dell'articolo

El Jem, antica Thysdrus, svela nuovi orizzonti di valorizzazione grazie all'intervento del Parco Archeologico del Colosseo. È partita infatti in questi giorni una missione di rilievo e documentazione che vede impegnati sul campo archeologi, topografi e funzionari italiani nell’ambito di un accordo di cooperazione culturale con l’Institut National du Patrimoine e l’Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle della Tunisia.

La città tunisina, celebre per l'imponente anfiteatro romano che domina il paesaggio e simbolo stesso del patrimonio archeologico del Nord Africa, è al centro di una campagna di studio dedicata soprattutto ai suoi straordinari mosaici policromi, affreschi e strutture residenziali romane.

Le funzionarie del Parco del Colosseo, Federica Rinaldi e Angelica Pujia, insieme ai topografi coordinati da Pietro Gasparri, sono al lavoro su tre importanti domus: la Sollertiana Domus, la Domus del Pavone e la Domus dei Delfini. Qui sono in corso rilievi grafici e fotografici ad alta precisione, volti a documentare lo stato di conservazione e i dettagli iconografici dei pavimenti musivi, tra i più raffinati dell’Africa romana.

Il progetto, che si protrarrà fino a metà aprile in questa prima fase, prevede anche sopralluoghi nell’anfiteatro per valutarne il potenziale in termini di accessibilità e valorizzazione. Un dialogo aperto e proficuo con le autorità tunisine — in particolare con l’ispettore generale Anis Hajlaoui e Rachid Hamdi — ha reso possibile uno scambio concreto di competenze e dati, con il coinvolgimento attivo del personale locale.

Terminata l’attuale campagna di rilievo, i mesi di maggio e giugno vedranno l’avvio degli interventi di manutenzione straordinaria sulle superfici musive delle domus. Un passo fondamentale per la tutela e la fruizione di un patrimonio che, pur noto, merita ancora di essere pienamente conosciuto e restituito alla comunità internazionale.

Questo intervento rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione euro-mediterranea nel segno della conservazione, della ricerca e della valorizzazione del patrimonio archeologico comune. Un ponte culturale tra Italia e Tunisia che affonda le radici nell’eredità di Roma e guarda al futuro con strumenti e visioni condivise.

07/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma