Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARTE E MEMORIA

Immagine dell'articolo

Dal 23 gennaio al 16 marzo, il Memoriale della Shoah di Milano ospita la mostra "Tu sei la memoria della mia notte", un intenso percorso artistico creato da Marcello Maloberti con la collaborazione di Liliana Segre. Un progetto che unisce arte e testimonianza per mantenere vivo il ricordo dell'Olocausto.

Il Memoriale della Shoah di Milano, luogo simbolo del ricordo e della riflessione sulla tragedia dell'Olocausto, accoglie quest’anno un’importante iniziativa artistica in occasione del Giorno della Memoria. Marcello Maloberti, artista noto per il suo linguaggio evocativo e provocatorio, ha realizzato un’esposizione site-specific in collaborazione con la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e instancabile testimone della Shoah.

La mostra, intitolata "Tu sei la memoria della mia notte", si articola in quattro opere inedite, pensate appositamente per questo spazio carico di significato. Sulla facciata del Memoriale brilla già la grande installazione luminosa "Invitami notte a immaginare le stelle", ispirata a una frase di Liliana Segre, che invita i visitatori a riflettere e a mantenere viva la memoria del passato.

L’incontro tra arte e testimonianza

Liliana Segre ha avuto un ruolo centrale nella realizzazione del progetto. "Lavorare con lei è stato un onore", ha dichiarato Maloberti. "Abbiamo creato insieme un’opera maestosa per ricordare gli orrori passati e soprattutto per non dimenticarli, affinché non vengano mai ripetuti. Il suo carattere forte e la sua tenacia mi affascinano. La sua esperienza ci aiuta a prendere consapevolezza e ad amare ogni istante della vita".

Il percorso espositivo è un viaggio che interroga il visitatore, sollecitandolo a riflettere, a mettersi in discussione, e a prendere posizione rispetto al tema della memoria storica. La mostra si chiude con un intervento di Segre, un accorato appello a prendersi carico del ricordo, per trasformarlo in responsabilità e consapevolezza.

Altri eventi per il Giorno della Memoria

La mostra di Maloberti non è l’unica iniziativa organizzata dal Memoriale della Shoah per il Giorno della Memoria. Dal 13 gennaio al 7 febbraio, l’orario di apertura del Memoriale è stato esteso per permettere a un maggior numero di visitatori di accedere.

Dal 22 gennaio, sarà inoltre possibile visitare la mostra "L’università di Milano e le leggi antiebraiche", che esplora l’impatto delle leggi razziali fasciste nel contesto accademico.

Il 27 gennaio, giornata simbolo della commemorazione della Shoah, il Memoriale offrirà un open day dalle 9:30 alle 19. Per l’occasione, guide d’eccezione accompagneranno i visitatori: studenti del Liceo Frisi di Monza e del Collegio San Carlo di Milano, insieme a un gruppo di detenuti del carcere di Bollate, coordinati dalla Cooperativa Sociale Articolo 3.

Tra gli appuntamenti più attesi, alle 11:00 sarà pubblicata online un’intervista esclusiva a Liliana Segre, che continua a essere una delle voci più autorevoli e toccanti nel panorama della memoria della Shoah.

Arte come custode della memoria

Con la mostra "Tu sei la memoria della mia notte", Marcello Maloberti e Liliana Segre ci offrono un’occasione unica per riflettere sulla storia, ma anche per guardare al presente con occhi nuovi. Un invito a ricordare, a immaginare, e a custodire la memoria come un valore imprescindibile per costruire un futuro migliore.

Un appuntamento imperdibile per chi desidera avvicinarsi al passato con sensibilità e consapevolezza, attraverso il potere trasformativo dell’arte.

08/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione