Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

APRE A LONDRA IL DAVID BOWIE CENTER

Immagine dell'articolo

Il 13 settembre 2025, Londra vedrà l’inaugurazione di un nuovo punto di riferimento per appassionati di musica e cultura pop: il David Bowie Center, una struttura interamente dedicata all’icona del rock, situata all’interno del Victoria and Albert Museum (V&A). Questo spazio, parte del nuovo complesso del V&A East Storehouse, promette di diventare per i fan di Bowie ciò che Graceland è per i seguaci di Elvis Presley e il Liverpool Beatles Tour per gli ammiratori dei Fab Four.

Un Patrimonio Culturale Senza Precedenti

Con oltre 90mila oggetti legati alla vita e alla carriera del Duca Bianco, l’archivio rappresenta una straordinaria immersione nel processo creativo di Bowie. La collezione include costumi iconici, fotografie, strumenti musicali, lettere personali e testi originali di canzoni come *Heroes* e *Fame*. Tra i pezzi più affascinanti, si trovano gli abiti che hanno segnato le molteplici trasformazioni di Bowie: dal glam alieno di Ziggy Stardust all’alter ego inquietante di Ashes to Ashes, fino al raffinato Duca Bianco e al soprabito con bandiera inglese firmato Alexander McQueen.

Ogni dettaglio dell’esposizione è studiato per celebrare l’eredità culturale dell’artista, il cui impatto si estende ben oltre la musica, abbracciando moda, teatro, cinema e arti visive. Con un approccio definito “Sound and Vision” – omaggio a uno dei suoi brani più celebri – il David Bowie Center offrirà un'esperienza sensoriale unica, permettendo ai visitatori di esplorare da vicino il mondo sonoro e visivo del genio creativo che ha rivoluzionato il panorama culturale del XX secolo.

La Visione Dietro il Progetto

Il direttore del V&A, Tristram Hunt, ha espresso grande entusiasmo per questo progetto, sottolineando come l’apertura del centro rappresenti un passo fondamentale per il museo, che diventa così custode dell’incredibile archivio di Bowie. “Le innovazioni radicali di Bowie attraverso la musica, il teatro, il cinema e la moda continuano a influenzare il design e la cultura visiva, ispirando creativi di tutto il mondo da Lady Gaga a Tilda Swinton e Raf Simons,” ha dichiarato Hunt.

Oltre alla collezione di Bowie, il V&A East Storehouse ospiterà oltre 250mila oggetti, 350mila libri e un migliaio di archivi, e includerà spazi di ricerca e aree per mostre e performance. Questo ampliamento testimonia l'impegno del V&A a offrire un’esperienza culturale dinamica e multidisciplinare.

Un Museo per Tutti, Ispirato dai Giovani

Il progetto è stato realizzato con un approccio inclusivo e innovativo: i curatori del David Bowie Center hanno infatti coinvolto giovani tra i 18 e i 25 anni dei quartieri londinesi di Hackney, Newham, Tower Hamlets e Waltham Forest per ottenere una visione contemporanea e coinvolgente. Anche collaboratori di Bowie, creativi contemporanei e membri del collettivo giovanile del V&A East saranno parte del progetto, offrendo approfondimenti e nuove prospettive sulla vita e l'opera dell’artista.

Il Futuro del David Bowie Center

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al David Bowie Estate, con il sostegno del Warner Music Group e una generosa donazione della Blavatnik Family Foundation, fondazione dell’imprenditore ucraino Leonid Blavatnik. Il David Bowie Center non sarà solo una galleria, ma un vero e proprio viaggio nel mondo artistico e personale di Bowie, permettendo a vecchi e nuovi fan di avvicinarsi alle sue creazioni e scoprire da vicino le molteplici influenze che hanno plasmato la sua arte.

Londra, già protagonista di alcuni dei momenti più memorabili della carriera di Bowie, ospiterà quindi un nuovo tempio della musica e dell’arte, capace di ispirare e affascinare le future generazioni.

04/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

PARIGI CELEBRA IL GENIO ITALIANO

Dolce & Gabbana in mostra al Grand Palais

13 GEN 2025

ADDIO A OLIVIERO TOSCANI IL GRANDE MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA

il fotografo visionario che ha rivoluzionato la comunicazione visiva

09 GEN 2025

VALERIO SANTORO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO DI PALERMO

“Un riconoscimento che onorerò con il massimo impegno”

09 GEN 2025

NEL 2024 BRERA DA RECORD

Oltre Mezzo Milione di Visitatori e la Rinascita di Palazzo Citterio

08 GEN 2025

PESARO SALUTA IL SUO ANNO DA CAPITALE DELLA CULTURA

Un ultimo weekend ricco di eventi e ospiti illustri

08 GEN 2025

ARTE E MEMORIA

Marcello Maloberti e Liliana Segre insieme al Memoriale della Shoah di Milano