Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SETTEMBRE DI SERA NEI SITI DELLA GRANDE POMPEI

Immagine dell'articolo

Con l'arrivo di settembre, le serate nella Grande Pompei si tingono di storia e cultura. A partire dal 7 settembre, infatti, prende il via una serie di appuntamenti serali che permetteranno ai visitatori di vivere un'esperienza unica all'interno di alcuni dei siti archeologici più affascinanti del Parco Archeologico di Pompei e delle aree circostanti.

I Luoghi dell'Antichità Aperta di Sera

Saranno accessibili con orari serali il sito principale di Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco a Stabia, il Museo archeologico libero D'Orsi, Villa di Poppea a Oplontis e l'Antiquarium con Villa Regina a Boscoreale. Si tratta di un’occasione straordinaria per scoprire questi luoghi magici sotto una luce diversa, letteralmente e figurativamente.

Pompei: Due Percorsi per Scoprire l'Antica Città

Le serate del 7, 14 e 21 settembre saranno dedicate a passeggiate serali attraverso l'antica città di Pompei, dove sarà possibile seguire due diversi itinerari al costo di 7 euro.

Il primo percorso, con ingresso da Piazza Anfiteatro, porta i visitatori a esplorare alcune delle domus più eleganti di Pompei, come i Praedia di Giulia Felice, una sontuosa villa urbana con un ampio giardino e un portico decorato con colonne in marmo scanalato. Altre tappe del percorso includono la Casa della Venere in Conchiglia, famosa per l'affresco che dà il nome alla dimora, e la Casa di Loreio Tiburtino, conosciuta per il suo canale che ricrea un paesaggio nilotico e per gli affreschi mitologici ispirati alle Metamorfosi di Ovidio. Il percorso si conclude con una visita alla mostra "L'altra Pompei. Vite comuni all'ombra del Vesuvio", allestita presso la Palestra grande degli scavi.

Esperienze per i Più Piccoli: Un Viaggio nel Tempo

In parallelo, sempre da Piazza Anfiteatro, partiranno anche le attività organizzate dal Pompeii Children's Museum, pensate per i più piccoli e per le famiglie. Si tratta di una visita didattica speciale che include una performance teatrale presso Casa Rosellino, a cura di Fabio Cocifoglia, e che si svolge sotto l'imponente Cavallo rosso di Mimmo Paladino. Il costo di questa attività è di 5 euro, oltre al biglietto d'ingresso al sito, e la durata complessiva è di circa un'ora e 40 minuti, con inizio alle ore 20.00.

Il Fascino della Villa dei Misteri Illuminata

Il secondo percorso serale, incluso nel biglietto di 7 euro, prevede l'accesso diretto alla Villa dei Misteri, una delle ville più iconiche di Pompei, illuminata per l'occasione. Qui, i visitatori potranno ammirare il famoso salone delle megalografie con scene dei misteri dionisiaci, un’opera che ancora oggi affascina per la sua complessità e bellezza. La visita alla Villa dei Misteri avrà una durata di circa 40 minuti.

Informazioni Pratiche e Prenotazioni

Le passeggiate serali saranno disponibili dalle 19.30 alle 23.30, con ultimo ingresso alle 21.45 per il percorso da Anfiteatro e alle 22.30 per la Villa dei Misteri. È possibile usufruire del servizio navetta Pompeii Artebus, che parte da Piazza Esedra, con gli orari consultabili sul sito ufficiale www.pompeiisites.org.

I biglietti sono acquistabili online su www.ticketone.it (con un supplemento di 1 euro) oppure presso la biglietteria di Piazza Anfiteatro e la Villa dei Misteri (solo cashless). Data la popolarità degli eventi, si consiglia vivamente la prenotazione online per evitare lunghe attese e garantirsi l'accesso.

Settembre si presenta quindi come il mese ideale per riscoprire le meraviglie della Grande Pompei in un'atmosfera suggestiva e indimenticabile, dove la storia antica prende vita sotto il cielo stellato. Non perdete l'occasione di immergervi nel fascino senza tempo di questi luoghi straordinari!

04/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte