Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIERO PELÙ RITORNA CON 'DESERTI'

Immagine dell'articolo

Dopo un anno di stop forzato, Piero Pelù torna sulla scena musicale con un nuovo album, 'Deserti', disponibile dal 7 giugno. Il celebre rocker fiorentino, noto per il suo carisma e la sua lunga carriera, presenta un lavoro che segna una fase importante nella sua trilogia musicale iniziata con 'Pugili Fragili'.

Pelù, racconta come 'Deserti' si sia imposto come parte integrante di questa trilogia, definita come la 'Trilogia del Disagio'. "Questo nuovo album - spiega Pelù - è entrato di prepotenza a far parte di una trilogia che ancora non si era ben definita ma che è cominciata con 'Pugili Fragili'. Mentre scrivevo ho trovato un filo rosso che collegava i due album. Ho una sorta di malattia per le trilogie, le tetralogie e chi più ne ha più ne metta e ho pensato che questa fosse un'altra occasione buona. Dall'uscita di 'Pugili Fragili' nel 2020 è successo tutto quello che poteva succedere per scaraventarci nel disagio".

Con dodici tracce, 'Deserti' esplora le molteplici sfaccettature dell'artista. Pelù descrive il progetto come una sintesi del suo percorso dagli anni Ottanta ad oggi, evidenziando temi ricorrenti come i deserti, già trattati in brani precedenti come 'Fata Morgana'. "Ci ho trovato tutte le mie anime dagli anni Ottanta ad oggi - dice Pelù - e mi ha permesso anche di ricordare le tante volte che in passato avevo già parlato dei deserti."

Il titolo stesso, 'Deserti', riflette il pensiero di Pelù sul sociale e sulla socializzazione, esaminando gli ultimi quattro anni che l'artista definisce un "poker di legnate micidiali" tra pandemia e guerre violente. Pelù denuncia una crescente desertificazione sociale e ambientale, sottolineando la crisi delle periferie, l'isolamento dei giovani, e la desertificazione fisica di regioni come la Sicilia.

Musicalmente, 'Deserti' è un amalgama di punk, musica etnica e influenze classiche come Musorgskij, senza dimenticare le radici rock dei Litfiba. "E' un album complesso fatto di punk ma Musorgskij e musica etnica, miei riferimenti da sempre. Ci sono ovviamente e orgogliosamente i suoni dei Litfiba e montagne di chitarre rock suonate da Giacomo Castellano, uno dei migliori chitarristi rock mai esistiti, oltre a Ghigo, naturalmente", afferma Pelù.

Nonostante un anno di difficoltà dovute ai problemi di acufeni che hanno imprigionato Pelù in uno stato depressivo, l'artista è riuscito a superare le sue limitazioni tecniche grazie a una serie di macchine tecnologiche. "L'anno di stop forzato - dice Pelù - mi ha imprigionato in uno stato depressivo importante. Trovarsi con le orecchie devastate in studio di registrazione, dopo circa un milione di concerti fatti alla mia maniera, è stato surreale."

Pelù è pronto a tornare anche sul palco con un nuovo tour che partirà il 29 giugno da Spilimbergo, toccando diverse località italiane durante l'estate, e proseguirà nei club di Firenze, Milano e Torino a novembre. Il ritorno di Piero Pelù con 'Deserti' promette di essere un evento imperdibile, un viaggio musicale che attraversa il tempo e le emozioni, rinnovando l'energia di uno dei più grandi rocker italiani.

07/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

PARIGI CELEBRA IL GENIO ITALIANO

Dolce & Gabbana in mostra al Grand Palais

13 GEN 2025

ADDIO A OLIVIERO TOSCANI IL GRANDE MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA

il fotografo visionario che ha rivoluzionato la comunicazione visiva

09 GEN 2025

VALERIO SANTORO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO DI PALERMO

“Un riconoscimento che onorerò con il massimo impegno”

09 GEN 2025

NEL 2024 BRERA DA RECORD

Oltre Mezzo Milione di Visitatori e la Rinascita di Palazzo Citterio

08 GEN 2025

PESARO SALUTA IL SUO ANNO DA CAPITALE DELLA CULTURA

Un ultimo weekend ricco di eventi e ospiti illustri

08 GEN 2025

ARTE E MEMORIA

Marcello Maloberti e Liliana Segre insieme al Memoriale della Shoah di Milano