Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LILIAN THE FIGHTER: TRENTA DISEGNI DI FELLINI IN MOSTRA AL FELLINI MUSEUM-PALAZZO DEL FULGOR DI RIMINI

Immagine dell'articolo

Il Fellini Museum-Palazzo del Fulgor di Rimini apre le sue porte a una straordinaria esposizione che celebra l'eccezionale legame artistico e umano tra il regista visionario Federico Fellini e Liliana Betti, figura poliedrica, scrittrice, sceneggiatrice e regista, nonché storica collaboratrice del maestro Fellini.

La mostra, intitolata 'Lilian the Fighter', presenta una selezione di trenta disegni provenienti dalla collezione privata di Liliana Betti, che ha generosamente condiviso con il pubblico questo tesoro di opere d'arte uniche. L'inaugurazione ufficiale è prevista per oggi alle 17 e sarà aperta al pubblico fino all'1 aprile.

Liliana Betti è stata una presenza costante nella vita e nella carriera di Federico Fellini per oltre vent'anni, contribuendo in modo significativo alla realizzazione di alcuni dei capolavori più iconici della storia del cinema italiano. Durante questo lungo sodalizio professionale e umano, Betti ha ricoperto diversi ruoli, tra cui segretaria di produzione, aiuto regista, addetta stampa e responsabile del casting. La sua capacità di affrontare il difficile carattere di Fellini le ha valso l'affettuoso soprannome di "Lilian the Fighter" da parte del regista.

La mostra offre uno sguardo intimo sulla collaborazione tra i due artisti, attraverso schizzi, disegni e cartoline postali che testimoniano la creatività spontanea e la complicità tra Fellini e Liliana. La maggior parte di questi disegni sono stati realizzati probabilmente sul set, tra una scena e l'altra, mostrando fumetti e scritte scherzose che esprimono simpatia, confidenza, affetto e stima reciproca.

Il Fondo Liliana Betti, comprendente 109 disegni autografi e sette cartoline postali, è stato acquisito dal Ministero della Cultura, che ne ha affidato la custodia e la valorizzazione al Fellini Museum. Questa straordinaria collezione offre non solo uno sguardo nei dettagli del mondo privato di Fellini, ma anche una prospettiva unica sulla rilevanza che il disegno aveva nel suo processo creativo.

Enrico Ghezzi, esperto di cinema, ha sottolineato l'importanza di questi disegni, definendoli "affascinanti e illuminanti", paragonandoli alla trama fantastica del celebre "Libro dei Sogni" di Fellini. Questa esposizione rappresenta un'opportunità unica per gli appassionati d'arte e cinema di immergersi nell'intimità creativa di due giganti dell'industria cinematografica italiana.

'Lilian the Fighter' è un omaggio commovente a una collaborazione straordinaria e duratura, che ha contribuito a plasmare l'immortalità artistica di Federico Fellini. La mostra, aperta al pubblico per un periodo limitato, è un evento da non perdere per tutti gli amanti del cinema e dell'arte.

02/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita