Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PARCO ARCHEOLOGICO POMPEI: OK UNESCO A ‘BUFFER ZONE’

Immagine dell'articolo

L’antica dimora imperiale, ‘Domus Tiberiana’, situata nel Parco Archeologico del Colosseo e disposta su più livelli, a distanza di quasi cinquant’anni è stata riaperta al L’assegnazione del titolo di ‘patrimonio mondiale dell’Unesco’ venne conferito nel 1997 al ‘Parco Archeologico di Pompei’, che include anche le antiche città di Ercolano e Torre Annunziata.

A distanza di oltre un quarto di secolo e dopo un iter iniziato circa dieci anni fa, il Comitato del Patrimonio Mondiale, che valuta le nuove candidature o eventuali inserimenti nella ‘black list’, ha votato a favore per l’ampiamento della ‘Buffer Zone’ del sito, ossia una ’zona cuscinetto’ composta da dieci comuni, situati a ridosso del Vesuvio.

L’area copre oltre 17 chilometri quadrati e “consente di promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, nel rispetto del valore universale del sito”. I paesi inclusi nell’ampliamento e che vanno ad aggiungersi ai tre precedenti, sono: Portici, Torre del Greco, Boscoreale, Boscotrecase, Trecase, Terzigno e Castellammare di Stabia.

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha dichiarato: “L’approvazione da parte dell’UNESCO si tratta della conferma della lungimiranza del progetto che, adesso, riceve un’ulteriore spinta alla realizzazione di quella grande area archeologica che supera i confini delle singole città per riunirle in un grande sito, unico nel suo genere.

Ora, grazie ai finanziamenti del ‘Contratto Istituzionale di Sviluppo Vesuvio-Pompei-Napoli’ e agli ulteriori fondi messi a disposizione dal Ministero, è il momento di realizzare quei progetti che porteranno ulteriore linfa e crescita in tutta la zona”.

24/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio