Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENEZIA: INGRESSO IN CITTA’ A PAGAMENTO DAL 2024

Immagine dell'articolo

La città di Venezia, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1987, nelle prossime ore potrebbe finire nella ‘black list’, ossia nell’elenco dei siti archeologici a rischio e, in futuro, di perdere la nomina, come accaduto, per esempio nel 2009, alla Valle dell’Elba di Dresda in Germania, a causa de: “lo sviluppo urbanistico, il turismo di massa e il cambiamento climatico che, in particolare quest’ultimo, ha favorito linnalzamento del livello dell’acqua e, quindi, minaccia l’integrità del sito.

La città lagunare ha rischiato anche due anni fa di essere inserita nella lista “patrimonio mondiale in pericolo” ma, grazie allo stop del passaggio di grandi navi, ottenne altro tempo per studiare nuove strategie per evitare danni irreversibili. A poche ore dalla riunione del Comitato del Patrimonio mondiale, il consiglio comunale di Venezia ha votato a favore dell’introduzione di un ticket d’ingresso per visitare la città, pari a 5 euro a persona, con l’obbiettivo di regolamentare l’afflusso dei turisti.

L’iniziativa è stata proposta in via sperimentale, dovrebbe essere attuata nella primavera del 2024 e per trenta giorni, facendo coincidere le date con maggiore folla, come weekend, ponti e festività.

Non tutti dovranno pagare il biglietto d’ingresso, per esempio, sono esentati: “residenti nella Regione Veneto, lavoratori, ragazzi fino ai 14 anni, studenti in visita scolastica, universitari, pazienti per cure e visite ospedaliere, parenti fino al 3°”. 

13/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista