Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENEZIA: INGRESSO IN CITTA’ A PAGAMENTO DAL 2024

Immagine dell'articolo

La città di Venezia, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1987, nelle prossime ore potrebbe finire nella ‘black list’, ossia nell’elenco dei siti archeologici a rischio e, in futuro, di perdere la nomina, come accaduto, per esempio nel 2009, alla Valle dell’Elba di Dresda in Germania, a causa de: “lo sviluppo urbanistico, il turismo di massa e il cambiamento climatico che, in particolare quest’ultimo, ha favorito linnalzamento del livello dell’acqua e, quindi, minaccia l’integrità del sito.

La città lagunare ha rischiato anche due anni fa di essere inserita nella lista “patrimonio mondiale in pericolo” ma, grazie allo stop del passaggio di grandi navi, ottenne altro tempo per studiare nuove strategie per evitare danni irreversibili. A poche ore dalla riunione del Comitato del Patrimonio mondiale, il consiglio comunale di Venezia ha votato a favore dell’introduzione di un ticket d’ingresso per visitare la città, pari a 5 euro a persona, con l’obbiettivo di regolamentare l’afflusso dei turisti.

L’iniziativa è stata proposta in via sperimentale, dovrebbe essere attuata nella primavera del 2024 e per trenta giorni, facendo coincidere le date con maggiore folla, come weekend, ponti e festività.

Non tutti dovranno pagare il biglietto d’ingresso, per esempio, sono esentati: “residenti nella Regione Veneto, lavoratori, ragazzi fino ai 14 anni, studenti in visita scolastica, universitari, pazienti per cure e visite ospedaliere, parenti fino al 3°”. 

13/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

QUANDO L’IMMAGINE DIVENTA DENUNCIA

Lo spot RAI per il 25 novembre e la potenza dell’arte civile

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

24 NOV 2025

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese