Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IVREA: ‘MANIFESTO PER IL FUTURO DEL LIBRO’

Immagine dell'articolo

Ivrea, la città che lo scorso anno è stata scelta come ‘Capitale italiana del libro’, prima di lasciare il testimone a Genova, designata per l’edizione 2023, ha chiuso con una cerimonia l’anno ricco di iniziative, organizzate sia nella stessa città piemontese che in tutta Italia.

Ieri, la città culla dell’Olivetti, ha consegnato al ministro della cultura Gennaro Sangiuliano il ‘Manifesto per il futuro del libro’, il documento presentato nel dossier di candidatura. Il Manifesto, caratterizzato da 22 punti e 99 parole chiave, tra i tanti aspetti analizzati, evidenzia l’importanza della lettura: “sinonimo di libertà e democrazia” e strumento fondamentale per la formazione umana.

In passato, la lettura era ad appannaggio di pochissime persone e, nel corso della storia, le dittature hanno tentato di contrastare la promozione della lettura, consapevoli che avrebbe reso i cittadini più difficili da manipolare.

Oggi, nonostante a livello globale l’alfabetizzazione abbia superato il 90%, nel documento emerge un dato preoccupante: il 17% dei lettori mostra difficoltà a capire ciò che legge. Per questo motivo, il Manifesto sostiene la necessità di sviluppare nuove strategie per spronare la popolazione a leggere di più. 

27/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte