Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A OVEST DEL CAIRO SCOPERTO IL "TEMPIO DEL SOLE"

Immagine dell'articolo

Ad Abusir nel governato di Giza, in Egitto, sono stati dissotterrati i resti del di uno dei quattro Templi del Sole perduti dei re della quinta dinastia, risalente alla metà del 25°secolo a.C.

Il ritrovamento è stato possibile attraverso una "missione congiunta dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale e dell'Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia".

Dell’antico tempio sono stati rinvenuti anche diversi frammenti di sigilli di argilla recanti nomi reali, tra cui quello dell'enigmatico re della Quinta dinastia Shepseskare, di cui non si hanno  molte informazioni

La responsabile della missione al Cairo per l'Università di Napoli L'Orientale ha affermato che la scoperta "potrebbe cambiare la nostra conoscenza della storia di questo re nonché della quinta dinastia in generale"

Il Tempio del Sole si discosta dai canoni classici dell’architettura sacra egiziana in quanto al contrario degli altri edifici che attraverso camminamenti conducevano all’oscurità, questo da un accesso in penombra, e percorsi oscuri, conduce ad un cortile sacro inondato dalla luce solare

Nel Tempio del Sole non si eseguivano sepolture, ma riti in onore del dio del sole e il suo principale elemento è l'obelisco, posto al centro del cortile centrale, davanti al quale si trovava un altare per le offerte

Questo eccezionale ritrovamento è stato possibile grazie al finanziamento alla missione del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale italiano (Maeci) e dal Ministero della cultura polacco (Ncn),

09/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese