Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EUGENIO SCALFARI: CERIMONIA COMMEMORATIVA IN CAMPIDOGLIO

Immagine dell'articolo

Il 14 luglio, all’età di 98 anni, è scomparsa una delle personalità più influenti della cultura e della politica italiana: Eugenio Scalfari. Uomo di immensa cultura, laico, fondatore del Partito Radicale, del quotidiano ‘Repubblica nel 1976, e ancor prima, della rivista ‘Espresso’ nel 1955, da sempre è stato apprezzato e rispettato anche da persone con ideologie diverse.

Ieri, nel giorno della commemorazione laica de ‘il direttore’, che ha avuto luogo nella Sala Protomoteca in Campidoglio, aperta al pubblico, dove erano presenti le figlie Enrica e Donata e i familiari, sono intervenuti i personaggi più importanti della politica italiana, tra cui il Presidente Mattarella, il premier Draghi e il governatore della Banca d’Italia Visco, oltre che numerosi colleghi.

A omaggiare Scalfari è arrivato un messaggio del Presidente Emmanuel Macron, che lo ha definito “prefiguratore dell’Unione. Era presente anche il sindaco di Roma, Enrico Gualtieri che ha dichiarato: “Scalfari ha inciso un segno profondo nel giornalismo, nella cultura, nella politica italiana all’insegna dell’innovazione e della modernizzazione del Paese. Roma saprà ricordarlo come merita”.

Poggiato sul feretro, oltre ai fiori e la foto, i primi numeri dei giornali che fondò, l’edizione del giorno, con la notizia della sua scomparsa, e la scritta “Grazie direttore (1924-2022”).

 

17/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita