Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTITUITA LA TASK FORCE DEI CASCHI BLU DELLA CULTURA

Immagine dell'articolo

Con il Decreto firmato lo scorso 31 marzo dal Ministro della Cultura Dario Franceschini è stata istituita la Task Force dei “Caschi Blu della Cultura”, unità operativa promossa dal Governo italiano e concepita per intervenire in aree colpite da emergenze, quali calamità o crisi prodotte dall’uomo, in una cornice di sicurezza, al fine di:

- salvaguardare i siti archeologici, i luoghi della cultura ed i beni culturali;

- contrastare il traffico internazionale di beni culturali illecitamente sottratti;

- supportare l’Autorità dei Paesi esteri richiedenti, nella predisposizione di misure atte a limitare i rischi che situazioni di crisi o emergenziali potrebbero arrecare al patrimonio culturale di quella Nazione.

L’Italia, da tempo alla guida di azioni internazionali volte a tutelare il patrimonio culturale in contesti di crisi, è stato il primo Paese al mondo, con un accordo interministeriale firmato nel 2016, a istituire e mettere a disposizione dell’UNESCO la Task Force italiana “Unite4Heritage”, oggi ridenominata Task Force Caschi Blu della Cultura, che costituì un passo avanti fondamentale lungo il cammino intrapreso in questa missione sovranazionale di tutela della civiltà.

L’intervento all’estero può essere attivato su espressa richiesta di uno o più Stati, in coordinamento con il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e con la rete diplomatica italiana . Inoltre, con il nuovo Decreto, la Task Force, sulla base di apposita intesa con l’UNESCO, può intervenire sotto l'egida dell’Organizzazione Internazionale, su suo diretto invito, utilizzando la dicitura “Task Force Italiana su invito di UNESCO/ Italian Task Force upon invitation by UNESCO”, come concordato nel corso del G20 Cultura svoltosi a fine luglio 2021 a Roma.

 

I “Caschi Blu della Cultura” sono costituiti, su adesione volontaria, da esperti civili del Ministero della Cultura, dotati di specifica formazione, a cui compete la gestione tecnico scientifica, e da militari altamente qualificati del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC), addestrati per intervenire nelle aree colpite da emergenze, a cui compete la gestione operativa-logistica delle missioni; la Task Force può essere integrata da esperti esterni al Ministero della Cultura, appartenenti ad Università, enti di ricerca ed associazioni no profit.

 

L’art 3 del citato Decreto regola i compiti a cui provvede la Task Force dei Caschi Blu della Cultura:

a) individuare le procedure di intervento sui beni culturali nell'ambito del piano di emergenza eventualmente elaborato nella fase di pre-crisi;

b) effettuare la ricognizione del patrimonio culturale presente nell'area di crisi e degli eventuali danni subiti;

c) individuare i luoghi per il ricovero del patrimonio culturale;

d) individuare ed attuare gli interventi di messa in sicurezza ivi compreso l'eventuale spostamento dei beni culturali mobili;

e) fornire il necessario supporto tecnico-scientifico per l'allestimento dei depositi temporanei e degli eventuali laboratori di pronto intervento allestiti per i beni culturali mobili allontanati dai luoghi di crisi;

f) produrre relazioni periodiche di monitoraggio sull'andamento della missione;

g) produrre una relazione finale sulla missione

26/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)