Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLA SCOPERTA DI MERAVIGLIE E SEGRETI DELL'EX MONASTERO

Immagine dell'articolo

Chi abitava questo monumentale edificio? Come vivevano i suoi abitanti? Quali bellezze nascondono gli ambienti interni? Tornano le visite per famiglie in Certosa, in occasione della Festa della mamma Sara e Anna Maria vi aspettano per scoprire insieme meraviglie e segreti dell'ex monastero certosino domenica 8 maggio 2022, alle 10.30 e alle  11.30.

Grandi e piccoli potranno scoprirlo grazie a una visita su misura per famiglie con bambini e bambine a partire dai 3-4 anni di età. Attraverso indizi, indovinelli, osservazioni e riflessioni, le famiglie si sfideranno in un gioco di scoperte che porterà a conoscere i più curiosi segreti della nostra Certosa.

Il museo conserva intatta nei suoi ambienti monumentali la storia e la suggestione silenziosa del mondo dei certosini, della loro vita solitaria fatta di rigore, meditazione e contemplazione, in ambienti che ancora oggi stupiscono per sfarzo, magnificenza e splendore dei decori.

A cominciare dalla verde corte d’onore,  la chiesa rivestita di appariscenti affreschi, le numerose cappelle per la celebrazione della messa individuale da parte dei padri, il monumentale chiostro grande, l’austera cella, il chiostro e la cappella del capitolo per le riunioni dei padri, il grande refettorio per i pranzi domenicali, la ricca foresteria per le visite del granduca e l’annesso chiostro su due livelli; infine, nel corpo di fabbrica staccato, l’antica spezieria per la produzione e vendita di medicinali.

 

Le visite gratuite, comprese nel biglietto d'ingresso (5€ a persona, gratuito sotto i 18 anni di età) realizzate grazie al contributo delle operatrici del progetto Didattica in Certosa dell’Associazione Feronia avranno una durata complessiva di un'ora e mezza circa.

Prenotazione obbligatoria telefonica al numero 050 938430


07/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio

18 OTT 2025

“40 SECONDI”

Alla Festa di Roma il film che racconta la tragedia di Willy Monteiro Duarte

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.