Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

QUATRO DATE ITALIANE PER I "THE CURE"

Immagine dell'articolo

E’ da sei anni che i fan aspettano di rivederli, ma adesso , i The Cure saliranno sui palchi di quattro palazzetti italiani con un nuovo spettacolo e un album di prossima pubblicazione

Le date italiane  in programma sono: il 31 ottobre 2022 a Bologna, il 1 novembre a Firenze, il 3 novembre a Padova e il 4 novembre al Forum di Assago a Milano

I biglietti  sono disponibili dalle 9 di venerdì 10 dicembre

I concerti saranno aperti da "The Twilight" che daranno il via al concerto dei “the Cure” schierati con  Robert Smith voce e chitarra, Simon Gallup al basso, Jason Cooper alla batteria, Roger O'Donnell alla tastiere, Reeves Gabrels alla chitarra.

11/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli