Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘SEMBRA STRANO ANCHE A ME’: IL PRIMO LIBRO DI CAN YAMAN

Immagine dell'articolo

Attore, modello, imprenditore, e da poche ore anche scrittore. Can Yaman, considerato uno degli uomini più belli al mondo, nonostante la conclusione della love story con la Diletta Leotta, professionalmente sta attraversando un periodo ricco di novità.

Dopo l’annuncio del ritorno di ‘Sandokan’ e ‘Viola come il mare’ con Francesca Chillemi, il lancio del suo primo profumoMania’, nelle scorse ore ha rivelato l’uscita della sua prima autobiografia: ‘Sembra strano anche a me’.

Il libro già disponibile in pre-order, verrà pubblicato il 30 novembre, e su Amazon è disponibile un’edizione limitata che contiene un campioncino del profumo prodotto da lui stesso.

Can Yaman ha dichiarato: “Per la prima volta ho deciso di parlarvi di me. Fino in fondo, senza filtri. Voglio raccontarvi la mia verità”. Chissà se parlerà anche della fine della sua recente storia d’amore e dei reali motivi che hanno portato alla rottura. Sicuramente i fan attendono con ansia di scoprire nuovi particolari. 

24/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni

17 NOV 2025

TRIESTE DIVENTA CAPITALE DELL’INCHIOSTRO

150 artisti da tutto il mondo per la XV International Tattoo Expo

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo