Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RISCOPERTA UNA CANTATA DI DOMENICO CIMAROSA

Immagine dell'articolo

L'opera in questione, o, meglio, la «Cantata pastorale in due atti», si intitola "La felicità inaspettata" e, secondo la definizione data dallo stesso musicista nel frontespizio autografo della partitura, fu composta su un libretto di Ferdinando Moretti e fu rappresentata per la prima volta il 24 febbraio 1788 a San Pietroburgo.

Cimarosa, infatti, era da pochissimi mesi arrivato nella capitale dell'impero russo, allora guidato da Caterina II, assunto dalla stessa imperatrice con la qualifica di “Compositore di corte e Maestro di musica della Real Camera” e "La felicita inaspettata" fu, con grande probabilità, il primo lavoro teatrale con cui Cimarosa debuttò nel suo nuovo, prestigiosissimo, impiego.

Ora, finalmente, grazie all'impegno dell'Accademia Lirica Toscana “Domenico Cimarosa” e dal curatore dell'edizione critica, Simone Perugini, il lavoro cimarosiano è disponibile nel mercato editoriale in una edizione storicamente informata, e che si basa sul raffronto di tutte le fonti rimaste della cantata.

Perugini ha detto che il lavoro di preparazione dell'edizione critica e della realizzazione della stessa ha impiegato «più di due anni di ricerche, non solo nelle biblioteche italiane, in particolare in quella del Conservatorio “San Pietro a Majella di Napoli che custodisce l'autografo della cantata, ma anche in altre biblioteche europee dove ho reperito alcune altre fonti – manoscritte e a stampa – relative non solo alla partitura della cantata, ma anche al libretto di Moretti».

La nuova edizione è composta non solo dalla pubblicazione della partitura, anteposta da un'ampia introduzione storico/metodologica, ma anche della riduzione per canto e pianoforte e delle parti orchestrali per tutti coloro che volessero eseguirla.

http://www.accademiacimarosa.eu

13/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista