Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN MUSEO DEDICATO AL SELFIE

Immagine dell'articolo

Questa generazione segnata dai social network e dall'esaltazione delle immagini non poteva che realizzare un percorso museale come quello che sta aprendo le porte a Firenze.

Una mostra particolare, organizzata come un labirinto e composta da oltre 50 stanze e più di 70 installazioni. Ognuna di loro è stata creata da un artista diverso e sono pensate per essere fotografate, non a caso si chiama "Selfie museum".

Ad ospitarla, dal 7 ottobre 2021 all'8 marzo 2022, sarà il Florence Art Lab in via Ricasoli, in uno spazio di mille metri quadrati.

Dalla sua invenzione la fotografia ha preso il posto d'onore tra le arti figurative, ma lo scopo della mostra è quello di rendere il visitatore protagonista. Il format dell'esposizione è un vero e proprio successo internazionale ed è ha conquistato ad esempio Los Angeles, New York, Dubai e anche Roma (dov'è stato inaugurato il primo museo del selfie italiano al parco Zoomarine).

Il Selfie museum di Firenze, a differenza di quelli presenti nelle città citate, si distingue per il numero di artisti che hanno collaborato alla sua realizzazione, circa 400 da tutto il mondo, e la sua forza sta proprio nel non volersi porre solo come un museo, ma come un’esperienza in cui il visitatore diventa parte dell’opera.

07/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio