Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL SUONO DELLA BELLEZZA SU RAIUNO

Immagine dell'articolo

RaiUno ha voluto,  con il concerto di ieri sera, dare inizio ad una stagione teatrale postpandemica; un viaggio tra musica e cultura tra le stanze della Galleria Borghese, con il commento musicale dell'orchestra del Teatro dell'Opera.

Una macchina teatrale barocca in versione hi-tech. Con la musica che accarezza le spalle nude di Paolina, scuote le fronde che ingoiano Dafne e libera i capelli di Proserpina quando il suo corpo è ormai nelle mani del Dio.

Svoltosi in prime time sulla prima rete nazionale, lo spettacolo dal nome: “Il suono della bellezza”, dialogo tra l’illusione dell’arte e le note della bellezza, tra il Teatro dell’Opera di Roma e la Galleria Borghese, tradotto in un film, ripreso da Rai Cultura e trasmesso da una rete generalista.

Il servizio pubblico sembra stia riprendendo il suo ruolo predominante di diffusore, difensore e sostenitore della grande opera teatrale, dando sempre più spazio nella televisione di tutti e non solo nelle piccole nicchie televisive legate solo ai cultori del genere

21/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista