Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

40 ANNI DALLA MORTE DI RINO GAETANO

Immagine dell'articolo

Sono le tre del mattino di quarant’anni fa, è la notte del 2 giugno del 1981e Rino Gaetano sta viaggiando ad alta velocità sulla sua Volvo 343.

Va veloce, percorre la sua Roma, quella che conosce come le sue tasche. Sta tornando a casa, e chissà quali pensieri ha nella testa mentre sfreccia come una saetta lungo la via Nomentana

L’avrà percorsa migliaia di volte, quella strada. Eppure, quando arriva all’incrocio con viale XXI aprile, Rino Gaetano non frena, si accorge tardi dell’intersezione e perde il controllo dell’auto, che sbanda malamente e invade la corsia opposta.

Il destino ci vede benissimo, non come la fortuna, e il fato vuole che proprio nella carreggiata opposta stia giungendo un camion, che lo centra in pieno.

Ironico, graffiante, precursore dei tempi, Rino Gaetano ha lasciato un segno profondissimo nella musica italiana seppur abbia avuto un’esistenza breve. Il cantautore infatti è morto 40 anni fa.

Non è stata facile la breve carriera di Rino Gaetano: quando, dopo essersi trasferito a Roma alla fine degli anni '60, ha cominciato a muovere i primi passi nel mondo della musica, tutto ruotava attorno al Folkstudio dove è nata la scuola Romana di De Gregori e Venditti. Già allora era un solitario anticomformista che all'impegno, alla narrazione non lineare e alle metafore dylaniane preferiva l'ironia, il gusto per l'assurdo e la provocazionela lettura di Beckett e la frequentazione del teatro di Carmelo Bene, per il quale fu la Volpe nel leggendario «Pinocchio».

03/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni