Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FIRENZE: ARRIVA IL FESTIVAL DELL'ECONOMIA

Immagine dell'articolo

La terza edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile avrà come sfondo Firenze.
 
Proprio da li partirà il viaggio “Alla ricerca di senso. Persone, lavoro, relazioni”, questo il tema dell'appuntamento toscano fissato dal 24 al 26 settembre prossimo.

Un'occasione unica, a ridosso della pandemia, "per rileggere fatti ed accadimenti alla luce dei dettami dell’Economia Civile. Ispirata a criteri di reciprocità, solidarietà, gratuità e – come recita il titolo di questa nuova edizione – alla ricerca di pienezza e senso del vivere. E, soprattutto, di un nuovo possibile paradigma di sviluppo, che appare non più rinviabile", si legge nella nota stampa diffusa dagli organizzatori..

La tre giorni si svolgerà all'interno della “Sala dei Cinquecento” di Palazzo Vecchio, vi parteciperanno esponenti istituzionali, del mondo accademico, economico, imprenditoriale e sociale che si confronteranno soprattutto sul percorso di ripresa post pandemia individuato dal Next Generation EU e dal PNRR italiano e i 3 assi condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.

01/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni

17 NOV 2025

TRIESTE DIVENTA CAPITALE DELL’INCHIOSTRO

150 artisti da tutto il mondo per la XV International Tattoo Expo

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo