Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SETTANT'ANNI DI UN'ICONA: LA FOTO PIÙ CELEBRE DI MARILYN MONROE

Immagine dell'articolo

Il 15 settembre ricorre un anniversario speciale per uno degli scatti più famosi della storia del cinema e della cultura pop: compie infatti 70 anni la foto più iconica di Marilyn Monroe, quella che la ritrae in un abito bianco con la gonna sollevata da un soffio d'aria, immortalata dal fotografo Sam Shaw nel 1954. L’immagine, scattata durante le riprese del film *Quando la moglie è in vacanza*, ha resistito al passare del tempo, diventando un simbolo indiscusso della bellezza e del fascino intramontabile di Monroe.

Questo scatto leggendario è frutto di un momento tanto iconico quanto studiato. Shaw, amico personale della diva, raccontò anni dopo che la scena fu meticolosamente preparata: il soffio d’aria che sollevava la gonna dell’attrice proveniva da un potente ventilatore posizionato sotto la grata della metropolitana, non da un improvviso colpo di vento casuale. "Vorrei poter dire di aver catturato al volo l'immagine", confessò il fotografo, "ma non sarebbe la verità. La foto è stata preparata con cura". Questo dettaglio aggiunge un interessante contrasto tra la spontaneità apparente dell’immagine e la sua costruzione pianificata.

La fotografia, stampata milioni di volte su riviste, libri, poster e articoli di uso quotidiano come magliette e tazze, ha consacrato Marilyn Monroe come un'icona senza tempo. Oltre a essere un simbolo di sensualità e carisma, questa immagine rappresenta anche la capacità della cultura pop di creare e diffondere miti attraverso i media.

La storia della foto è legata anche a controversie legali. Sam Shaw, decenni dopo, si trovò al centro di una battaglia giudiziaria con suo figlio per la gestione dei diritti d'autore. Shaw intentò una causa per 100 milioni di dollari, accusando il figlio di averlo truffato sui profitti derivanti dall'uso della fotografia. "Non sono ancora nella tomba e sono furioso con mio figlio", dichiarò pubblicamente il fotografo.

A distanza di settant’anni, questa immagine continua a esercitare il suo potere evocativo, ricordandoci non solo della stella di Hollywood, ma anche della relazione tra arte, cinema e cultura popolare. La fotografia di Marilyn sulla grata del metrò è una sintesi perfetta di questi elementi: un momento effimero, trasformatosi in una delle rappresentazioni più durature e influenti del XX secolo.

15/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina

23 GIU 2025

ADDIO AD ARNALDO POMODORO

Scultore del tempo e della materia

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione