Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PREMIO STREGA

Immagine dell'articolo

La corsa per il prestigioso Premio Strega è ufficialmente iniziata con ben 82 opere letterarie italiane che competono per il titolo nella 78ª edizione di questo riconoscimento letterario di spicco. Da oggi, il Comitato direttivo, composto da illustri personalità del mondo culturale italiano, ha l'arduo compito di selezionare i dodici titoli che accederanno alla fase successiva della competizione.

Gli "Amici della domenica", il cuore storico della giuria, hanno proposto una vasta gamma di opere di narrativa italiana pubblicate nel periodo compreso tra il 1° marzo 2023 e il 29 febbraio 2024. Tra i membri del Comitato direttivo incaricati di questa delicata selezione, spiccano nomi di grande risonanza nel panorama culturale italiano, come Paolo Giordano, Dacia Maraini e Melania G. Mazzucco.

Tuttavia, un particolare caso solleva interrogativi riguardo alla candidatura del libro "L'ultima spiaggia" di Carmen Laterza, autopubblicato tramite Amazon Kindle Direct Publishing. Il Comitato si riserva il diritto di valutarne l'ammissibilità, aprendo così un dibattito sulla partecipazione di opere autopubblicate a premi letterari di tale prestigio.

L'attesa è palpabile mentre ci avviciniamo alle prossime tappe di questa entusiasmante competizione. Il 5 aprile, durante una conferenza stampa presso la Camera di Commercio di Roma, verrà annunciata la dozzina di opere selezionate per continuare la loro corsa verso il prestigioso premio. Una data da cerchiare in rosso sul calendario degli appassionati di letteratura.

Ma la tensione raggiungerà il suo apice il 5 giugno, quando a Benevento, nel suggestivo scenario del Teatro Romano, saranno proclamati i cinque finalisti destinati a contendersi il titolo finale. Sarà un momento carico di emozioni, in cui la comunità letteraria terrà il fiato sospeso nell'attesa di conoscere i nomi dei finalisti.

Infine, il culmine di questa avvincente competizione arriverà il 4 luglio, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dove il vincitore della 78ª edizione del Premio Strega sarà incoronato. Un evento che non solo celebra il talento e la creatività degli scrittori italiani, ma anche l'eredità culturale e letteraria che continua a ispirare generazioni.

Il Premio Strega è da sempre un faro nella vastità del panorama letterario italiano, una guida che illumina e celebra le voci più autentiche e significative della nostra cultura. E anche quest'anno, con una rosa così ricca e diversificata di candidati, ci aspettiamo un'edizione indimenticabile che confermerà ancora una volta il prestigio e l'importanza di questo premio nella vita culturale del nostro paese.

29/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

PARIGI CELEBRA IL GENIO ITALIANO

Dolce & Gabbana in mostra al Grand Palais

13 GEN 2025

ADDIO A OLIVIERO TOSCANI IL GRANDE MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA

il fotografo visionario che ha rivoluzionato la comunicazione visiva

09 GEN 2025

VALERIO SANTORO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO DI PALERMO

“Un riconoscimento che onorerò con il massimo impegno”

09 GEN 2025

NEL 2024 BRERA DA RECORD

Oltre Mezzo Milione di Visitatori e la Rinascita di Palazzo Citterio

08 GEN 2025

PESARO SALUTA IL SUO ANNO DA CAPITALE DELLA CULTURA

Un ultimo weekend ricco di eventi e ospiti illustri

08 GEN 2025

ARTE E MEMORIA

Marcello Maloberti e Liliana Segre insieme al Memoriale della Shoah di Milano