Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA DI STUDI SULLA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Immagine dell'articolo

La giornata nasce con l’intento di favorire la crescita e lo sviluppo di una cultura della sicurezza coniugata alla tutela e alla conservazione dei beni culturali, quale metodologia trasversale di riflessione e intervento, al fine di istruire e potenziare quei valori identitari del territorio di cui i beni culturali sono portatori.
Si affronterà il tema della sicurezza del patrimonio culturale nelle sue diverse declinazioni consentendo una riflessione interdisciplinare, alla luce delle esperienze maturate nella ricostruzione post-sismica e si proporranno riflessioni sulla prevenzione, la rigenerazione e la valorizzazione del nostro sterminato patrimonio storico-artistico ed architettonico per individuare possibili azioni integrate volte a contrastare lo spopolamento e la fragilità economica delle aree colpite dal sisma.  

Si articola in 4 Panel:
Panel A - Sicurezza dei beni mobili e strategie di valorizzazione per un museo diffuso;
Panel B - Sicurezza e restauro di grandi complessi storici e architettonici e del costruito storico;
Panel C - Rigenerazione dei tessuti urbani e riduzione del consumo di suolo;
Panel D - Sviluppo socio-economico e rilancio dei territori colpiti dal sisma.

La giornata è organizzata con la collaborazione del Dipartimento di Economia e del Dipartimento di Ingegneria dell’università degli Studi di Perugia e promossa in accordo con la Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Si potrà partecipare in presenza fino ad esaurimento posti o fruirne in modalità on demand iscrivendosi, entro il 25 novembre, al Portale corsi così come specificato nella Circolare DG-ERIC n. 47 del 10 novembre 2022 al fine di conseguire i relativi crediti formativi.
L’evento sarà, altresì, fruibile in streaming sui canali del Ministero della Cultura.

Comitato scientifico: Luca Ferrucci, Paolo Iannelli, Marica Mercalli, Loris Maria Nadotti, Paolo Verducci.

28/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina