Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TINTORETTO E LA CHIESA DELLA MADONNA DELL'ORTO: UNA COPERTA PER TUTTI

Immagine dell'articolo

La Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige,  in linea con l’impegno del MiC per un Patrimonio culturale accessibile e condiviso, aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità 2022 con l’evento Tintoretto e la Chiesa della Madonna dell’Orto: una scoperta per tutti.

L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio avviato in occasione delle GEP 2021 e che quest’anno il Servizio educativo della Soprintendenza intende proseguire in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale DiAFORIA, che si occupa di disabilità sul territorio veneziano, con l’obiettivo di sviluppare percorsi inclusivi in grado di declinare la fruizione del Patrimonio culturale nel rispetto e nella valorizzazione dei diversi bisogni educativi, in un contesto di condivisione e integrazione dei contenuti orientati alla partecipazione della comunità cittadina.

Il 29 novembre 2022, dalle 10,30 alle 12,30, il personale della Soprintendenza, i volontari di Diaforia e il personale e gli utenti del Centro Diurno S. Alvise di Venezia proporranno un’attività sperimentale nei luoghi di Tintoretto, utilizzando un approccio emozionale ai documenti d’archivio conservati nella Chiesa della Madonna dell’Orto. L’attività sarà condotta in lingua facile, una forma di comunicazione semplificata sia negli aspetti linguistici (grammatica, lessico, sintassi) che redazionali, secondo principi riconosciuti dalle principali istituzioni internazionali e che prevede la partecipazione diretta di soggetti con disabilità nel processo di redazione.

 

Un progetto innovativo che, iniziando dalla trasformazione di contenuti archivistici e storico-artistici in lingua facile, intende proseguire con la formazione di un gruppo di “mediatori culturali” scelti tra gli ospiti stessi del Centro Diurno di S. Alvise, in grado di guidare piccoli gruppi di loro familiari o utenti del Centro alla scoperta di Tintoretto e della Chiesa della Madonna dell’Orto, accompagnati dagli operatori di Diaforia e dal personale della Soprintendenza. 

20/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina