Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STEVEN SPIELBERG A NOVEMBRE AL CINEMA

Immagine dell'articolo

"The Fabelmans". Questo il titolo del nuovo film del regista Steven Spielberg, che verrà distribuito in contemporanea mondiale, dal prossimo giorno del ringraziamento quindi il 23 novembre. La pellicola è una "autobiografiadel regista, con una sceneggiatura fortemente  ispirata alla sua infanzia e ambientato infatti in Arizona. Nutrita la composizione del cast, nel quale figurano Michelle Williams, Seth Rogen, Julia Butters e Gabriel LaBelle
A partire dal capolavoro "E.T", il regista ci ha abituati a pellicole con bambini come protagonisti o co-protagonisti, basti pensare a Jurassic Park e l'Impero del sole, successi intramontabili che hanno visto dei bambini con ruoli di primo piano. 
Una cosa è certa, Steven Spielberg certamente riuscirà a sorprendere nuovamente il suo pubblico, per un artista che rappresenta uno dei più grandi registi della storia del cinema internazionale.

09/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita