Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“APPUNTI DI UN VENDITORE DI DONNE”

Immagine dell'articolo

Uno dei libri più venduti in Italia di Giorgio Faletti, “Appunti di un venditore di donne” il suo quinto lavoro uscito nel 2010, è diventato un film. Lo scrittore iniziò la carriera nel mondo dello spettacolo come comico, attore e cabarettista. Si dedicò alla musica, partecipando nel 1994 al Festival di Sanremo, dove conquisto il 2° posto con la canzone “Signor Tenente”. Nello stesso anno si accostò alla scrittura, pubblicando il suo primo libro.

Il best seller “Appunti di un venditore di donne” è stato ripreso e riadattato dal regista Fabio Resinaro, e verrà trasmesso il 25 giugno su Sky Cinema Uno. Il film, come il romanzo noir di Faletti, è ambientato a Milano, sul finire degli anni Settanta, precisamente nel ‘78. Sono anni molto particolari, nel capoluogo lombardo si respira un’atmosfera cupa che infonde timore, le persone hanno paura ad uscire la sera, le Brigate Rosse e la malavita hanno preso il sopravvento.

Protagonisti sono due amici Bravo e Daytona, interpretati da Mario Sgueglia e Paolo Rossi, che trascorrono le serate tra locali notturni e bische clandestine. “Bravo si definisce un imprenditore, ma il suo lavoro è vendere le donne”. Resinaro, parlando del suo film, dichiara: “E’ un film notturno che parla di disobbedienti anche se il nostro protagonista è un infiltrato con un piano per rivoluzionare il sistema”. Nel cast, sono presenti: Michele Placido, Libero De Rienzo, Anna Ferruzzo, Francesco Montanari, Antonio Gerardi e Claudio Bigagli.

22/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia