Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"LA NOSTRA STORIA" DI FERNANDO TRUBEA

Immagine dell'articolo

Film sicuramente atipico questo La Nostra Storia di Fernando Trueba, regista colombiano che trae spunto dal libro di Héctor Abad Faciolince dedicato a Héctor Abad Gómez, figura nobile e alta della storia colombiana degli anni '70 e '80.
Lungo 136 minuti e in uscita al cinema, La Nostra Storia ci parla della Colombia e proprio di quei tragici anni '70 e '80 in cui il Paese era preda di militari e narcotrafficanti, dove attentati, esecuzioni sommarie e violenza soffocavano la voce della ragione e i giovani. Tuttavia, il racconto si snoda seguendo il punto di vista del figlio di Héctor Gomez, Héctor Abad, dall'infanzia e la giovinezza spensierata e formativa fino agli anni in cui studiò in Italia e poi tornò in patria, per sostenere il padre entrato in politica.
La sua storia, quella della loro famiglia, diventa metafora per parlarci di un'occasione persa per la Colombia, per il passaggio di testimone dell'impegno civile di generazione in generazione.

Il Paese diviso tra vertici militari neo-fascisti e signori della droga, che ancora oggi rendono la nazione che prende il nome dal nostro Cristoforo Colombo una delle più pericolose del Sud-America.
Invece quel Paese fu soprattutto la patria di una popolazione soggiogata da povertà estrema, epidemie, malnutrizione, degrado e un sistema scolastico e sanitario semplicemente indegno.

La prima parte è dedicata a farci comprendere la natura tollerante, aperta e il rapporto incredibilmente forte tra Héctor Gomez e la sua prole, soprattutto il giovane Héctor, unico maschio.
Il quadro che emerge è quello di una famiglia benestante ma illuminata dalla sapienza di Gomez, dal suo spirito tollerante, aperto, amorevole e incredibilmente moderno anche nella dimensione di padre ben poco possessivo o machista.
Grazie a lui il giovane Héctor imparerà la differenza tra giusto e sbagliato, ma soprattutto a guardare al suo mondo, al suo Paese, con occhi diversi da quelli dei coetanei. La Nostra Storia però rimane comunque un film gradevole nel complesso, in virtù di un 
buon cast, di una seconda parte molto più ispirata, ma soprattutto di Javier Càmara che si conferma attore non solo carismatico ma anche in grado di mettere in mostra una notevole espressività, di lavorare con maestria sotto le righe.

15/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma