Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL REGISTRO DELLE EREDITÀ IMMATERIALI DELLA SICILIA

Immagine dell'articolo

Il patrimonio immateriale è caratterizzato da una grande vulnerabilità che oggi, nel rapporto con i mezzi di comunicazione di massa, vive un rapporto complesso: da un lato il rischio della conformazione espressiva e della globalizzazione culturale, dall’altro vede nei nuovi media uno strumento di divulgazione che consente la possibilità di esaltare la conoscenza di realtà altrimenti destinate all’oblio.

La ripresa delle attività di recupero dell’enorme patrimonio di saperi che la Sicilia custodisce, trova nell’attività della Commissione uno strumento competente e funzionale per l’identificazione e la registrazione delle Eredità Immateriali meritevoli di azioni di salvaguardia, promozione e valorizzazione.

E’ ricominciata, infatti,  l’attività di valutazione delle richieste di riconoscimento e iscrizione del patrimonio immateriale della Sicilia ai fini dell’inserimento all’interno del REIS:Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia. La ripresa dei lavori è stata determinata dalla nomina della nuova Commissione di Valutazione, istituita dall’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana.

Le eredità immateriali definite dall’Unesco sono: l’insieme delle pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e tecniche nella forma di strumenti, oggetti, artefatti e luoghi ad essi associati, che le comunità, riconoscono come parte del loro patrimonio culturale.

Il  Registro si compone di sei libri così distinti: 1)Celebrazioni, Feste e Pratiche Rituali, 2) Mestieri, Saperi e Tecniche, 3) Dialetti, Parlate e Gerghi, 4) Pratiche Espressive e Repertori Orali, 5) Tesori Umani Viventi, 6) Spazi simbolici.

Nella seduta del 12 maggio scorso sono state approvate 9 istanze di iscrizione, che hanno riconosciuto come patrimonio immateriale tra le altre la  seguente attività: Nel “Libro Mestieri, Saperi, Tecniche”. L’Arte del Carretto Siciliano. La richiesta è stata formulata dal Museo Regionale di Palazzo d’Aumale, presso cui è custodita la collezione pubblica più importante di carretti siciliani.

20/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni