Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN ANNO FA SCOMPARVE EZIO BOSSO

Immagine dell'articolo

È già trascorso un anno dalla morte del maestro torinese Ezio Bosso, che purtroppo morì durante la notte del 14 maggio. Purtroppo lo scorso anno, a causa della grave crisi pandemica, nessuno poté partecipare alle sue esequie. Ma oggi, l’urna con le ceneri del musicista, è stata posta al Cimitero Monumentale di Torino, e tutti i suoi fan potranno onorarne il ricordo. Per celebrare la triste scomparsa del coraggioso direttore d’orchestra, domani 15 maggio, al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, a Roma, è stato organizzato un concerto cameristico che potrà essere seguito sia on-line sui canali della Direzione Musei Statali della città di Roma, che in presenza. Inoltre, la famiglia Bosso ha deciso di pubblicare, quello che può essere definito il testamento del grande compositore: “Faccio Musica, scritti e pensieri sparsi”. Una raccolta di pensieri, testi inediti, racconti che partono dalla sua infanzia, si immergono nel suo percorso artistico, descrivono il suo amore viscerale per la musica e quanto essa stessa sia stata la sua migliore medicina. Ezio Bosso, affetto da una malattia degenerativa, nonostante le enormi difficoltà non ha mai smesso di fare musica. “La musica è una vera magia, non a caso i direttori hanno la bacchetta come i maghi”.

14/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico