Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI CHARLOT

Immagine dell'articolo

Nato il 16 aprile 1889 a Londra, Charlie Chaplin ha costruito gran parte delle sue sceneggiature attorno al personaggio del “vagabondo” Charlot (The Tramp in inglese).

Tra i cineasti chiave del XX secolo, fu una delle personalità più creative e influenti del cinema muto. Tra le icone dalla nascita dell’industria di Hollywood, l’American Film Institute lo ha inserito al decimo posto nella classifica delle maggiori star del grande schermo.

Nell’era del progresso economico e industriale, la rivolta umanistica, talora comica e beffarda, talora sentimentale e nostalgica, contro le iniquità del mondo capitalistico moderno fece della maschera di Charlie Chaplin il simbolo dell’alienazione umana e, in particolare, dei ceti sociali più emarginati.

Influenzato da Max Linder, comico transalpino, a cui dedicò una delle sue pellicole, Charlie Chaplin fu oggetto, al tempo stesso, di adulazione e di serrate critiche, anche per vie delle sue idee politiche.

Nel corso degli anni Cinquanta, le sue idee di forte stampo progressista furono contestate dalla prevalenza della stampa e anche il governo federale statunitense lo invise. In viaggio con la famiglia verso Londra, nel settembre 1952, il procuratore generale degli USA gli notificò il permesso annullato di rientro nel Paese. Così Charlie Chaplin condusse il resto dei suoi giorni in Svizzera.

L’opinione pubblica americana lo riabilitò solamente all’inizio degli anni ‘70. Per ritirare il secondo Oscar onorario (il primo lo vinse nel 1929), nel 1972 tornò nella sua patria adottiva.

17/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)