Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI CHARLOT

Immagine dell'articolo

Nato il 16 aprile 1889 a Londra, Charlie Chaplin ha costruito gran parte delle sue sceneggiature attorno al personaggio del “vagabondo” Charlot (The Tramp in inglese).

Tra i cineasti chiave del XX secolo, fu una delle personalità più creative e influenti del cinema muto. Tra le icone dalla nascita dell’industria di Hollywood, l’American Film Institute lo ha inserito al decimo posto nella classifica delle maggiori star del grande schermo.

Nell’era del progresso economico e industriale, la rivolta umanistica, talora comica e beffarda, talora sentimentale e nostalgica, contro le iniquità del mondo capitalistico moderno fece della maschera di Charlie Chaplin il simbolo dell’alienazione umana e, in particolare, dei ceti sociali più emarginati.

Influenzato da Max Linder, comico transalpino, a cui dedicò una delle sue pellicole, Charlie Chaplin fu oggetto, al tempo stesso, di adulazione e di serrate critiche, anche per vie delle sue idee politiche.

Nel corso degli anni Cinquanta, le sue idee di forte stampo progressista furono contestate dalla prevalenza della stampa e anche il governo federale statunitense lo invise. In viaggio con la famiglia verso Londra, nel settembre 1952, il procuratore generale degli USA gli notificò il permesso annullato di rientro nel Paese. Così Charlie Chaplin condusse il resto dei suoi giorni in Svizzera.

L’opinione pubblica americana lo riabilitò solamente all’inizio degli anni ‘70. Per ritirare il secondo Oscar onorario (il primo lo vinse nel 1929), nel 1972 tornò nella sua patria adottiva.

17/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico