Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALBRECHT DURER

Immagine dell'articolo

Esattamente domani 6 Aprile ricorrerà l’anniversario della morte di Albert Durer.
Ma chi era  Durer?
Durer nasce a Norimberga il 21-5-1471 e fu considerato il più importante artista rinascimentale del Nord Europa.
Nato da una famiglia abbiente, inizia a muovere i suoi primi passi nel mondo dell’arte all’interno della bottega orafa del padre.
Già all’età di 13 anni crea il suo primo autoritratto, uno dei tanti che lo porterà ad essere ricordato come il primo artista che viene rappresentato da se stesso. 
La sua grande dote lo porta a divenire 
un talento innato nell’uso di svariate tecniche, ma l’incisione sarà quella che utilizzerà maggiormente.
La curiosità e la voglia di conoscere lo conduce a viaggiare molto.
Viene affascinato anche dal Belpaese, dalla sua cultura e dall’arte, in cui troverà ispirazione per i lavori successivi.
Non a caso in alcune delle sue opere come “ l’autoritratto con pelliccia” è evidente l’influenza del talento prodigioso di Leonardo Da Vinci, che conobbe in uno dei suoi tanti soggiorni.
Ma in Italia, non subì solo il fascino per le opere artistiche perché venne anche sedotto dal pensiero neoplatonico.
Venezia fu la città in cui soggiorna per più di un anno e mezzo, e dove entra a far parte di una società esoterica.
L’apocalisse , melencolia , il cavaliere, la morte ed il Diavolo sono opere di altissimo valore simbolico, nelle quali Durer da vero iniziato, concentra tutta la sua conoscenza misterica.
Le sue creazioni trasmettono inquietudine e romanticismo allo stesso tempo e “Il cavaliere, la morte ed il diavolo” illustra proprio la manifestazione del suo percorso interiore per arrivare a raggiungere la conoscenza assoluta.
Morire per rinascere, ma per farlo dovrà affrontare l’ennesima prova.
Il cane, fedele compagno di viaggio, si trova al suo fianco, mentre la morte gli mostra la clessidra, simbolo ambivalente che unisce cielo e terra, il tempo che scorre, e che il guerriero dovrà essere in grado di gestire.
Il suo percorso parte dal basso nella zona rocciosa,  per arrivare in alto, verso la meta prefissata raffigurata dal paesello sovrastante.
Il diavolo alle sue spalle, che con sguardo vigile lo segue gli offrirà gli ostacoli da  superare.
Il guerriero dalla postura imperturbabile e dallo sguardo deciso sembra essere consapevole e pronto . 
Forse la fede risiede nella conoscenza delle armi in dotazione: la lancia e la spada, che in congiunzione pare arrivino a formare il triangolo, simbolo dell’ intelletto divino che lo guiderà e gli mostrerà la strada nei momenti di maggiore difficoltà.
Il teschio poggia sulla targa che riproduce la data di inizio della creazione 1513, (periodo della sua morte simbolica) seguita dal monogramma del nome.
Molte opere del Durer meritano un osservazione attenta, e andrebbero contemplate spesso per carpire il significato che si cela in ognuna di esse poiché vanno ad offrire notevoli spunti di riflessione. 
E proprio in uno dei momenti di profonda riflessione che egli afferma:
“Perché mai Dio mi ha dato questo talento ?
È una maledizione e una benedizione allo stesso tempo”.
Muore improvvisamente il 6-4-1528  all’età di 57 anni,  per aver contratto la malaria durante un viaggio di lavoro in Nuova Zelanda.
Una delle sue opere ad incisione può essere ammirata presso il museo dell’Abbazia di Valvisciolo a Sermoneta (LT) .

05/04/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.