Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

50 ANNI DI LUCI A SAN SIRO

Immagine dell'articolo

Sono passati 50 anni esatti da quando Roberto Vecchioni, professore poeta interista regalato al mondo della musicaci deliziava con quel capolavoro di ricordi e suggestioni che è "Luci a San Siro". 

Un testo da brividi, scritto da Andrea Lo Vecchio, scomparso un mesetto fa, che, a dispetto di ogni fazione e tifo, evoca emozioni da una Milano di altri tempi.
Da quel 1971 in cui, come oggi dopo tanto tempo, nel calcio italiano era la città meneghina a farla da padrona, tra i giochi dentro la nebbia, la seicento, le canzoni e i “danè”. 

Erano gli anni di Boninsegna, Mazzola e Rivera. Come quest’anno, ai tempi di Luci a San Siro, il Milan vinse il titolo di campione d’inverno dopo una grande vittoria nel derby di andata ma finì dietro all’Inter di Invernizzi, subentrato a Heriberto Herrera a fine stagione.

Anni in cui, in un’Italia forse un po’ troppo “bacchettona”, si censurava il testo di Vecchioni perché nella versione originale recitava “parli di sesso, di coiti anali”, espressione spinta ma quasi poetica rispetto alle troppe banalità che si sentono oggi nei microfoni di certi trapper. Così come, sempre nel 1971, a Sanremo fu vittima della censura anche Lucio Dalla, che finì terzo con una 4/3/1943, che era stata concepita inizialmente con il titolo di Gesùbambino e che nel testo recitava un “e adesso che bestemmio e bevo vino”, considerato irrispettoso dall’organizzazione del Festival.

13/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma