Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MOLTE PROPOSTE NEL CONVEGNO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSICISTI

Immagine dell'articolo

Si è tenuto ieri, venerdì 5 marzo il workshop dell’ANMI, Associazione Nazionale Musicisti Italiani, dal titolo “Non Fermiamo La Musica”. Al convegno che si è svolto in diretta streaming hanno parteciperato personaggi importanti e volti noti della musica italiana.
Oltre al presidente nazionale Andrea Montemurro, sono intervenuti il noto autore e compositore Franco Fasano (autore di brani di successo come “Mi Manchi”, “Io Amo” per Fausto Leali, “Colpevole” portata al festival di Sanremo da Nicola Arigliano e molti altri), il direttore d’orchestra Mario Zannini Quirini (attuale vice presidente dell’ente e storico produttore di Amedeo Minghi) e il noto chitarrista Giorgio Meletti. A moderare il dibattito è stato il conduttore radiotelevisivo, voce di Radio Radio e RadioRadio Tv Stefano Raucci.

È stata un’occasione importante per condividere importanti proposte destinate ai musicisti ed agli operatori del settore ma anche un momento di relazione e di nuovi spunti per un ambiente, quello musicale, travolto dalla crisi dovuta alla pandemia. 

"Attraverso iniziative concrete, come quella di costituire un vero albo professionale di categoria, l'obiettivo dell'associazione è quello di regolare e valorizzare finalmente la figura del musicista e di tutti gli operatori del settore, dal punto di vista normativo, legale e fiscale. È necessario unire le forze per far valere i diritti di chi di musica vive. Tanti artisti sono fermi da mesi per assenza di eventi e concerti e, cosa ancora più grave, non solo non hanno ristori, ma non hanno nemmeno alcuna rappresentanza diretta presso le istituzioni" - ha detto durante il convegno il presidente dell'ANMI Andrea Montemurro. 

"I musicisti e gli addetti ai lavori di questo settore hanno evidentemente bisogno di un più forte riconoscimento professionale. In tal senso confido molto nel fatto che possa essere l'ANMI a farsi portatrice delle istanze e delle esigenze di chi vive di musica. Ho aderito a questo progetto perché mi piace e ci credo fermamente. A volte, ed è incredibile che sia così, ci si dimentica che fare musica è una professione che richiede studi e sacrificio, non un passatempo" ha dichiarato Franco Fasano, noto autore di grandi successi.  
 
La visione integrale del convegno è visibile sul sito ufficiale dell'ente www.associazionenazionalemusicisti.it 

06/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico