Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CASA D'ORIGINE DI “THE VOICE”

Immagine dell'articolo

C’è un quartiere a Palermo che fa da cerniera ai rioni di Romagnolo e di Brancaccio e che si dipana lungo la strada che era la naturale prosecuzione, extra moenia, di via Garibaldi. Stiamo parlando della lunga strada da cui i Mille, guidati dall’eroe dei due mondi, ebbero accesso alla città; appunto, del corso dei Mille.

La zona, anticamente, era ricca di sorgenti, tant’è che, ancora oggi, oltre ai numerosi mulini che servivano alla molitura del sale, si possono scorgere, seppur nascoste tra le strette stradine, delle antiche strutture che fungevano da lavatoi pubblici. Uno di questi lavatoi si trova ancora sul retro della chiesa del Santissimo Salvatore, in via Cirrincione. Subito oltre la chiesa v’era una locanda, conosciuta come “Musica d’Orfeo”, che diede il toponimo alla zona, in quanto presentava all’esterno un affresco in cui era ritratto il poeta Orfeo con la lira. Inoltre, sotto l’immagine, c’era anche un pubblico abbeveratoio con sette “cannoli”, ovvero sette rubinetti.

Ca d’Orfeo, che un tempo faceva parte della tortuosa via Settecannoli, esattamente al  civico 591 nacque Antonino Sinatra, il padre di “The Voice”, il grande Frank Sinatra. La scoperta è stata fatta all’ufficio anagrafe di Palermo, ed ha definitivamente fatto chiarezza su una diatriba durata parecchi anni. Quindi, contrariamente a quanto si è creduto fino a pochi anni fa, il padre di Frank Sinatra non era originario di Palagonia.

La falsa origine catanese è stata svelata agli inizi del duemila da due giornalisti irlandesi, Anthony Summers e Robbyn Swan, quando, dovendo scrivere una biografia sul mitico Frank, scoprirono nei registri di Ellis Island l’origine lercarese del nonno. Ma non contenti di quanto avevano svelato, i due ricercatori irlandesi si recarono a Lercara e, grazie all’aiuto dello storico Nicolò Sangiorgio, oltre a visionare il certificato di matrimonio dei nonni di Frank, appresero un’altra notizia: che alla fine dell’Ottocento tutta quanta la famiglia Sinatra si era trasferita nel capoluogo dell’Isola.

02/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.