Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RITRATTO DI GIOVANE CON MEDAGLIONE

Immagine dell'articolo

Sotheby’s, rinomata casa d'aste di New York, ha aperto il 2021 con un quadro davvero importante e particolare: il Ritratto di giovane con medaglione, opera che negli ambienti anglosassoni è data con certezza granitica a Sandro Botticelli.

Questo almeno a partire dal 1987, quando il dipinto fu oggetto di uno studio dello storico dell’arte Richard Stapleford che, dopo un restauro, lo attribuì proprio al pittore fiorentino.

Gli studiosi italiani, Roberto Longhi e Federico Zeri,  si dimostrarono invece più favorevoli a un’attribuzione a Francesco Botticini, che trovò d’accordo anche Everett Fahy sulla base della fortissima somiglianza con un ritratto di Botticini conservato al Palazzo Reale di Stoccolma.

Sicuramente  si tratta di un dipinto molto particolare e raro, che raffigura un giovane, abbigliato con un elegante corsetto nero, in posa davanti a una finestra aperta su un cielo terso, mentre tiene tra le mani un medaglione che raffigura un santo: si tratta di un originale opera del Trecento, attribuita al pittore senese Bartolomeo Bulgarini, che il pittore avrebbe inserito nel ritratto, anche il suo significato rimane ancora oscuro.

La prima menzione del dipinto risale agli anni Trenta del Novecento, quando si trovava nella collezione di Lord Newborough a Caernarvon, in Galles: fu probabilmente acquistato da un suo antenato, sir Thomas Wynn, primo Lord Newborough, all’epoca di un soggiorno in Toscana nel Settecento. Il ritratto fu quindi venduto a un collezionista privato che a sua volta lo cedette in asta nel 1982 da Christie’s all’attuale proprietario, per la cifra di 810mila sterline. Il pubblico ha avuto modo di vedere l’opera in alcune mostre che si sono tenute alla Royal Academy di Londra, alla National Gallery di Londra, al Metropolitan di New York, alla National Gallery di Washington (dove è stato esposto dal 1990 al 2013) e allo Städel Museum di Francoforte.

 

26/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.