Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FESTA DELLA MUSICA 2024

Immagine dell'articolo

Venerdì 21 giugno 2024 torna la Festa della Musica, giunta al trentesimo anno.

L’edizione 2024 è realizzata da AIPFM (Associazione Italiana Promozione Festa della Musica), in collaborazione, dal 2016, con il Ministero della Cultura, SIAE, la Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, Ministero delle Politiche Giovanili, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, il Ministero della Salute, l’Unpli, Erion Weee, Conferenza Stato-Regioni, Assaereoporti, Enac, Aeroporti 2030, LEA, Feniarco, Anbima, Feniarco, Cafim, Anbima, Comune di Loreto e Comune di Pesaro. 

La manifestazione propone da Nord al Sud “La prima orchestra siamo noi”: un programma ricco di appuntamenti con filo conduttore le bande musicali che, portando allegria ovunque, rappresentano un importante presidio culturale in tutta la Penisola, alimentano il senso di appartenenza nelle comunità e possono avviare alla musica le giovani generazioni.  

Circa 800 le città coinvolte, 50 i luoghi del MiC (biblioteche, monumenti, archivi, musei), 15 aeroporti, 20 conservatori, 60 teatri, 320 corali, 250 associazioni, 192 Pro Loco, 125 bande, 38 scuole di musica, 23 bande e fanfare militari, 25 istituti di pena, 8 università, 10 Istituti Italiani di Cultura, 20 fondazioni, 28 società private per un totale di 1.313 strutture organizzative. Per i tanti concerti previsti, saranno più di 18mila gli artisti impegnati.

Per ulteriori dettagli clicca su festadellamusicaitalia.it

21/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina

23 GIU 2025

ADDIO AD ARNALDO POMODORO

Scultore del tempo e della materia

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione