Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ITALIA DEI GIARDINI: UN PATRIMONIO DA VALORIZZARE E VIVERE

Immagine dell'articolo

In un’epoca in cui la rigenerazione urbana e la valorizzazione del patrimonio culturale diventano sempre più cruciali, il progetto "L'Italia dei Giardini" rappresenta un'iniziativa di primaria importanza. Presentato recentemente al Ministero della Cultura, il progetto sfrutta i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per rivitalizzare i parchi e giardini storici del nostro Paese, mettendo in evidenza la loro bellezza e il loro valore identitario per le comunità locali.

Un Investimento di 300 Milioni di Euro

Mario Turetta, segretario generale del Ministero della Cultura, ha annunciato con orgoglio che il PNRR Cultura ha destinato 300 milioni di euro per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici. Questi spazi non solo rappresentano poli di bellezza pubblica, ma sono anche luoghi che incarnano l'identità culturale delle nostre città.

Tre Aree di Intervento

L'investimento verrà distribuito entro giugno 2026 in tre principali aree di intervento:

1. Restauro e Valorizzazione di 126 Parchi e Giardini Storici: Con una dotazione di 190 milioni di euro, già 94 cantieri sono stati avviati.

2. Restauro di 5 Parchi Storici di Rilievo: Il Ministero ha individuato cinque parchi di particolare importanza, destinando loro 100 milioni di euro.

3. Censimento e Formazione: Verranno censiti oltre 5.000 parchi e giardini, sia pubblici che privati, e sarà avviato il programma di formazione "Oltre il giardino", che coinvolge 32 università e più di 250 aziende, con l'obiettivo di formare 1.260 giardinieri d'arte e personale specializzato.

Appuntamento in Giardino: La Settima Edizione

Parallelamente al progetto "L'Italia dei Giardini", si terrà la settima edizione di "Appuntamento in Giardino", programmata per l'1 e 2 giugno. Promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, questa iniziativa coinvolgerà oltre 200 parchi e giardini in tutta Italia.

Alberta Campitelli, vicepresidente dell'Associazione Parchi e Giardini d'Italia, ha sottolineato il successo dell'iniziativa, che quest'anno presenterà oltre 300 eventi. Questi giardini sono considerati veri e propri musei a cielo aperto, per il loro inestimabile valore storico, botanico e paesaggistico.

I Cinque Sensi in Giardino

Il tema dell'edizione di quest'anno, "I cinque sensi in giardino", offre al pubblico l'opportunità di riscoprire il patrimonio culturale attraverso un’esperienza multisensoriale. Saranno organizzate aperture straordinarie, visite guidate e attività speciali che permetteranno ai visitatori di esplorare la bellezza dei nostri giardini storici in modo nuovo e coinvolgente.

Ludovico Ortona, presidente dell'Associazione Parchi e Giardini d'Italia, ha evidenziato l'importanza di questi eventi per far conoscere e apprezzare il patrimonio storico e artistico di numerosi giardini, promuovendo al contempo la consapevolezza della loro rilevanza culturale e turistica.

Un Patrimonio da Vivere e Proteggere

Il progetto "L'Italia dei Giardini" e l'evento "Appuntamento in Giardino" rappresentano due facce della stessa medaglia: la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e storico. Grazie agli investimenti del PNRR e alla partecipazione attiva di comunità, istituzioni e associazioni, questi spazi verdi possono tornare a essere fulcro di bellezza, cultura e identità per tutte le generazioni.

Non resta che cogliere l’occasione e partecipare a queste iniziative, per vivere in prima persona la meraviglia dei nostri giardini storici e contribuire alla loro protezione e valorizzazione.

24/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte