Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI FIRENZE REGISTRA UN NUOVO RECORD DI VISITATORI NEL 2023

Immagine dell'articolo

La Galleria dell'Accademia di Firenze ha recentemente annunciato un risultato straordinario nel numero di visitatori nel corso del 2023, con un aumento del 41% rispetto all'anno precedente. Il museo, celebre per custodire capolavori come il David di Michelangelo, ha attratto un totale di 2.013.974 persone entro il 31 dicembre scorso. Questo dato positivo è il risultato di uno sforzo costante per rendere il museo sempre più accogliente e moderno, secondo quanto dichiarato dalla direttrice, Cecilie Hollberg.

La direttrice ha sottolineato il successo delle scelte fatte per migliorare l'esperienza dei visitatori, evidenziando le nuove sale e gli sforzi per ridurre le attese e le code anche all'esterno del museo. Questi miglioramenti, ha dichiarato Hollberg, hanno contribuito a rendere la visita alla Galleria dell'Accademia un'esperienza più piacevole e accessibile.

Il trend positivo sembra destinato a continuare nel 2024, con un ulteriore aumento del 19% nei primi dieci giorni di gennaio rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La direttrice si è mostrata ottimista riguardo al nuovo anno, sottolineando l'entusiasmo della Galleria nell'accogliere visitatori e nell'esporre le sue preziose collezioni.

Oltre al celebre David di Michelangelo, la Galleria dell'Accademia offre una varietà di opere d'arte straordinarie, tra cui la Galleria dei Prigioni, la Gipsoteca completamente rinnovata e la nuova Sala del Colosso. La diversificazione delle esposizioni, con una particolare menzione per la mostra monografica su Pier Francesco Foschi, ha contribuito a mantenere alto l'interesse del pubblico. La mostra dedicata al pittore fiorentino ha registrato un notevole successo, con un aumento del 50% nei biglietti venduti rispetto al medesimo periodo nel 2019.

La Galleria dell'Accademia di Firenze invita gli appassionati d'arte e i visitatori curiosi a esplorare il museo, specialmente in questo periodo dell'anno, lontano dalle folle festive e dai grandi flussi turistici. Un'opportunità unica per immergersi nella bellezza dei capolavori esposti e apprezzare gli sforzi costanti della Galleria nell'elevare l'esperienza culturale dei visitatori.

11/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni