Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CENSURA ARTISTICA IN NICARAGUA

Immagine dell'articolo

Il governo del Nicaragua sotto la guida di Daniel Ortega è nuovamente al centro dell'attenzione internazionale, questa volta a causa della censura di un murales dedicato alla nuova Miss Universo, Sheynnis Palacios. I due artisti locali, Kevin Laguna Guevara e Oscar Danilo Parrilla Blandón, noti come Vink Art e Torch Místico, hanno visto il loro progetto "cancellato" dalle autorità, che lo hanno interpretato come un "messaggio politico".

La 23enne Sheynnis Palacios ha recentemente portato orgoglio al Nicaragua vincendo il titolo di Miss Universo 2023, diventando la prima donna del paese a ottenere questo prestigioso riconoscimento. In risposta a questo trionfo nazionale, i due artisti hanno deciso di dedicare un murales a Palacios nel comune di Estelí, ma il loro gesto è stato bruscamente interrotto dal governo.

Secondo quanto riferito dai graffitari sui social media, il progetto è stato sospeso perché l'esecutivo lo ha interpretato come un "messaggio politico". Torch Místico ha condiviso un'immagine del murale incompleto, nel quale si poteva scorgere il volto radiante della nuova Miss Universo. "Avevamo intenzione di completarlo, di mantenere la nostra parola, ma le autorità non ci hanno permesso di continuare", ha lamentato Místico.

Il murale, situato su una proprietà privata nel comune di Estelí, è stato nel frattempo coperto di vernice bianca, simbolo tangibile della censura imposta dal governo. Quest'atto solleva interrogativi sulla libertà di espressione artistica nel paese, evidenziando la tensione tra il desiderio di celebrare un successo nazionale e il controllo politico esercitato dalle autorità.

La decisione delle autorità di etichettare il murale come un "messaggio politico" solleva domande fondamentali sulla definizione stessa di arte e sulla sua relazione con la politica. Gli artisti hanno il diritto di esprimere le proprie opinioni e di celebrare eventi significativi attraverso il loro lavoro, senza dover temere la censura basata su interpretazioni politiche.

La comunità artistica e i sostenitori della libertà di espressione stanno già reagendo a questa censura, usando i social media per esprimere solidarietà nei confronti di Vink Art e Torch Místico. Organizzazioni internazionali potrebbero essere chiamate a esprimere preoccupazione per la libertà artistica in Nicaragua, mettendo così ulteriore pressione sul governo di Ortega.

In un momento in cui l'arte dovrebbe essere un mezzo di celebrazione e condivisione culturale, la censura di un murale dedicato a una figura di rilevanza nazionale solleva domande importanti sulla direzione in cui si sta dirigendo il Nicaragua in termini di libertà di espressione e pluralismo artistico. Resta da vedere come la comunità artistica e la società nel suo complesso risponderanno a questa manifestazione di controllo politico sulla creatività locale.

22/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)