Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UMBRIA: ‘FESTIVAL DELLE CORRISPONDENZE’ 2023

Immagine dell'articolo

La scrittura e l’invio di lettere ha avuto un’importanza fondamentale per tutta la storia, essendo stata, per secoli, il modo più veloce per lo scambio di informazioni, conoscere eventi e evoluzioni culturali, “raccontare l’arte; ripercorrere le vicende biografichedi illustri personaggi, senza le quali, oggi, nessuno ne conoscerebbe i dettagli e i segreti. Nell’ambito del ‘Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj’ dedicato alla corrispondenza epistolare, quest’anno arrivato alla XV edizione e la cui premiazione si terrà il 10 settembre a Monte del Lago, in provincia di Perugia, è nato il ‘Festival delle Corrispondenze’ che parte oggi è si concluderà domenica prossima. La kermesse vuole essere un luogo di dibattito e confronto in cui vengono trattati argomenti anche più attuali, come la guerra Russa-Ucraina, il Mediterraneo, l’ambiente. Dopo la doppia anteprima, avvenuta il 2 e 3 settembre, la manifestazione oggi entra nel clou con circa 30 appuntamenti, tutti gratuiti, che prevedono incontri, seminari, presentazioni di libri, letture, lezioni e spettacoli teatrali, oltre a laboratori e attività dedicati a bambini e ragazzi. Tra i tanti ospiti, storici, scrittori e intellettuali, il giornalista e presentatore televisivo Corrado Augias, dopo la lettura di ‘Questa nostra Italia’, ha ricevuto il premio, realizzato per la prima volta per l’edizione 2023, “Le 10 lettere più belle della storia occidentale”. In programma, oggi lo scrittore Aldo Cazzullo parlerà del proprio libro ‘Mussolini il Capobanda’, domani, mercoledì 6 settembre, andrà in scena il concerto recital dedicato a Emily Dickinson e Ascanio Celestini si esibirà nel suo spettacoloRadio clandestina’, in cui parlerà delle Fosse Ardeatine.

06/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita