Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

30 ANNI DALLA STRAGE GEORGOFILI

Immagine dell'articolo

Dopo la strage dei Georgofili lo Stato dimostrò di essere più forte della mafia. Come ha sottolineato il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni: ‘Il popolo seppe reagire dimostrando la forza della legalità e la solidità delle istituzioni’”. 

Lo ha detto il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ricordando l’attentato del 27 maggio del 1993 in via dei Georgofili a Firenze, che provocò 5 morti, numerosi feriti e notevoli danni al patrimonio culturale.

La strage fu progettata e organizzata da Cosa Nostra per costringere lo Stato a scendere a patti. Lo Stato non ha ceduto, ci sono tante donne e uomini che hanno lavorato alla ricerca della verità”, ha concluso il Ministro Sangiuliano che, lo scorso 21 gennaio, a margine della presentazione del restauro delle Reali Poste agli Uffizi, ha voluto rendere omaggio alle vittime deponendo un mazzo di rose rosse nel luogo dell’attentato.

 

27/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

28 SET 2023

‘UNA NESSUNA CENTOMILA- IN ARENA’: CONCERTO RINVIATO

L’evento solidale si terrà nel 2024 a causa di problemi di salute della madrina, Fiorella Mannoia.

28 SET 2023

JIM MORRISON: ‘ULTIMI GIORNI A PARIGI’

Il libro pubblicato a pochi mesi dalla morte del frontman dei Door, avvenuta nel 1971, non era mai arrivato in Italia: adesso è disponibile anche in lingua italiana.

26 SET 2023

ANNA MAGNANI: OGGI RICORRE IL 50ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE

L’attrice, tra le più famose in tutto il mondo, nel 1956, è stata la prima della storia a vincere un Oscar per un film straniero.

25 SET 2023

DUOMO DI ORVIETO: STIMATI OLTRE 1 MLN DI EURO PER IL RESTAURO

Molteplici i lavori sulla Basilica, capolavoro dell’architettura gotica: tra gli interventi previsti, la prevenzione del rischio sismico.

25 SET 2023

CEFALU’: ‘L’ISOLA DEGLI ARRUSI’

La fotografa Luana Rigolli ha riacceso i riflettori su una vicenda storica risalente al fascismo, caduta nel dimenticatoio.

24 SET 2023

PARCO ARCHEOLOGICO POMPEI: OK UNESCO A ‘BUFFER ZONE’

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha ampliato la cosiddetta ‘zona cuscinetto’, portando a dieci le città del sito archeologico.