Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

30 ANNI DALLA STRAGE GEORGOFILI

Immagine dell'articolo

Dopo la strage dei Georgofili lo Stato dimostrò di essere più forte della mafia. Come ha sottolineato il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni: ‘Il popolo seppe reagire dimostrando la forza della legalità e la solidità delle istituzioni’”. 

Lo ha detto il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ricordando l’attentato del 27 maggio del 1993 in via dei Georgofili a Firenze, che provocò 5 morti, numerosi feriti e notevoli danni al patrimonio culturale.

La strage fu progettata e organizzata da Cosa Nostra per costringere lo Stato a scendere a patti. Lo Stato non ha ceduto, ci sono tante donne e uomini che hanno lavorato alla ricerca della verità”, ha concluso il Ministro Sangiuliano che, lo scorso 21 gennaio, a margine della presentazione del restauro delle Reali Poste agli Uffizi, ha voluto rendere omaggio alle vittime deponendo un mazzo di rose rosse nel luogo dell’attentato.

 

27/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita