Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

30 ANNI DALLA STRAGE GEORGOFILI

Immagine dell'articolo

Dopo la strage dei Georgofili lo Stato dimostrò di essere più forte della mafia. Come ha sottolineato il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni: ‘Il popolo seppe reagire dimostrando la forza della legalità e la solidità delle istituzioni’”. 

Lo ha detto il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ricordando l’attentato del 27 maggio del 1993 in via dei Georgofili a Firenze, che provocò 5 morti, numerosi feriti e notevoli danni al patrimonio culturale.

La strage fu progettata e organizzata da Cosa Nostra per costringere lo Stato a scendere a patti. Lo Stato non ha ceduto, ci sono tante donne e uomini che hanno lavorato alla ricerca della verità”, ha concluso il Ministro Sangiuliano che, lo scorso 21 gennaio, a margine della presentazione del restauro delle Reali Poste agli Uffizi, ha voluto rendere omaggio alle vittime deponendo un mazzo di rose rosse nel luogo dell’attentato.

 

27/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 NOV 2025

QUANDO L’IMMAGINE DIVENTA DENUNCIA

Lo spot RAI per il 25 novembre e la potenza dell’arte civile

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

24 NOV 2025

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci