Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO: ‘LO SCRIGNO DELLA MEMORIA’

Immagine dell'articolo

L’Archivio centrale dello Stato, l’istituto del Ministero per i beni culturali e per il turismo, che sorge a Roma e che conserva la documentazione che abbraccia 150 anni di storia dello Stato italiano, lo scorso il 14 marzo, alla presenza del ministro Sangiuliano, ha inaugurato “Lo scrigno della memoria”, accessibile ai visitatori da oggi 22 marzo. L’allestimento è stato realizzato creando cinque diverse aree tematiche: “Dal Risorgimento al 1915-18”; “Il Primo dopoguerra e il fascismo (1919-1940)”; “Dalla Seconda guerra mondiale alla Liberazione (1940-1945)”; “Verso la Costituzione (1945-1946)”; “L’Italia Repubblicana (1946 -oggi)”. Il percorso museale inizia con l’esposizione dell’opera ‘L’Italia dell’art. 5’, realizzata per l’Archivio dal Maestro d’arte Emilio Isgrò e ispirata ai princìpi della Carta Costituzionale, di cui una delle tre copie originali è custodita all’interno dell’edificio. Tra i tanti documenti esposti nel nuovo spazio museale, i visitatori potranno scoprire il “Telegramma “Obbedisco” di G. Garibaldi” e il “Manoscritto autografo del discorso pronunciato da Benito Mussolini in occasione dell’entrata in guerra dell’Italia, Roma 10 giugno 1940”.

28/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)