Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TEATRO: L’ULTIMO SALUTO AL REGISTA MAURIZIO SCAPARRO

Immagine dell'articolo

Il mondo del teatro piange la scomparsa, avvenuta il 17 febbraio, di Maurizio Scaparro, noto regista e critico teatrale. Il regista, scomparso all’età di novant’anni, è stato direttore di prestigiosi teatri come l’Eliseo di Roma, del Festival Internazionale di Teatro della Biennale di Venezia, ha collaborato con il celebre Giorgio Strehler, fondatore del ‘Piccolo Teatro’ di Milano, oltre ad aver avuto il merito di rilanciare il Carnevale di Venezia.

Nonostante Scaparro sia riconosciuto come uno dei personaggi più importanti del ‘900, avendo contribuito, dal dopoguerra, “alla nascita del teatro pubblico e della moderna regia in Italia”, come ricordato dal governatore del Veneto Luca Zaia, ieri, nel giorno del suo funerale, presso la camera ardente allestita al Teatro Argentina, hanno presenziato pochi rappresentanti della Cultura.

Tra questi Nicola Piovani, il celebre compositore e Premio Oscar per ‘La vita è bella’, che, accorso per l’ultimo saluto al regista, ha dichiarato: “È un’offesa per Maurizio, ma anche per noi e soprattutto per il teatro l’assenza, oggi qui, di televisioni e rappresentati delle istituzioni”. 

20/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita