Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ASPETTANDO BOOKCITY

Immagine dell'articolo

11 e 15 novembre 2022

La Biblioteca Nazionale Braidense in attesa di Book City (16-20 novembre 2022), organizza una serie di presentazioni di libri con appuntamenti programmati e con la presenza degli autori.

11 novembre 2022, ore 16.30- in collaborazione con i Cento Amici del Libro presentano

Vittoria Colonna e l’eredità degli spirituali

di Andrea Donati pubblicato da Etgraphiae editore.

 

La fama della marchesa di Pescara deve tutto alla poesia e alla riforma della Chiesa. Con Michelangelo è una delle rare personalità a godere in vita dell’epiteto di “divina”. Il libro ricostruisce una vicenda umana straordinaria sullo sfondo della storia italiana ed europea.

Laura Nicora presenta il volume e l’autore

 

 

15 novembre 2022, ore 15.30

Filippo Ghisolfi. Tipografo, editore e calcografo (Milano 1629-1669)

di Paola Arrigoni pubblicato da Mimesis editore.

 

Filippo Ghisolfi è un tipografo e calcografo milanese, la cui attività copre un arco temporale di 40 anni, dal 1629 al 1669. La produzione della sua bottega è ampia e tocca, indistintamente, tutti i generi e tutte le tipologie. Libri di pregio si affiancano a prodotti correnti: ciò che conta è la disponibilità economica del committente e la destinazione d’uso.

Giorgio Montecchi già docente di Biblioteconomia e Bibliografia presso l’Università degli Studi di Milano, presenta il volume e l’autrice

 

15 novembre 2022, ore 17.00

“La sana critica”. Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento

di Alberto Cadioli pubblicato da Firenze University Press.

 

A Milano, che nel periodo napoleonico si impone come la città più ricca di attività editoriali, in primo luogo con la collana realizzata dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani, la «sana critica» trova un ambiente favorevole, che spinge a un approfondimento in più direzioni delle ricerche sui testi.

Giulia Raboni, docente di Filologia della letteratura italiana presso l’Università di Parma, presenta il volume e l’autore

07/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma