Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARACALLA IV DIMENSIONE REALTÀ VIRTUALE

Immagine dell'articolo

Rispetto ai supporti di fruizione tradizionali, Caracalla IV dimensione garantisce un maggior coinvolgimento emotivo del visitatore: con l’utilizzo della tecnologia immersiva l’esperienza di visita diventa attiva e reale. 

Contenuti adatti a tutti e ricostruzioni grafiche accurate permettono il superamento delle barriere conoscitivee la possibilità di rivivere gli spazi architettonici senza sforzi di immaginazione con comprovati effetti benefici sul processo di memorizzazione e apprendimento.
La guida immersiva delle Terme di Caracalla è stata progettata per essere uno strumento versatile, user-friendly e replicabile anche in contesti diversi dalla visita autonoma. I contenuti veicolati dalla guida Caracalla IV Dimensione sono il frutto di oltre 20 anni di studio sul monumento

Le immagini e i testi proposti, altamente leggibili e fruibili, rappresentano una ricostruzione filologica e scientificamente corretta e nascono dalla sinergia tra la Soprintendenza Speciale di Roma, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e CoopCulture.

La tecnologia utilizzata si basa su un visore stereoscopico VR, all’interno del quale è inserito uno smartphone con uno specifico software. Attraverso semplici comandi gestiti da un solo pulsante, l’apparecchio, dotato di georeferenziazione, riproduce i luoghi dove si trova il visitatore con una prospettiva immersiva, coprendo tutto lo spazio visivo.

Una visita coinvolgente, articolata in dieci tappe di cui sei con la realtà virtuale, nella quale le ricostruzioni filologiche dei luoghi vengono attualizzate grazie ad un utilizzo intelligente e innovativo della tecnologia.

05/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista