Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIET MONDRIAN: OPERA ESPOSTA AL CONTRARIO PER 75 ANNI

Immagine dell'articolo

L’Astrattismo, la corrente artistica nata agli inizi del Novecento in Germania, è spesso al centro di dibattiti soprattutto di coloro che non conoscono l’artista. Dietro la creazione di un’opera astratta vi è uno studio articolato raffigurato con linee, forme e colori, che lasciano molto spazio all’interpretazione dell’osservatore, risultando, quindi, meno comprensibile rispetto all’arte figurativa.
 
Nei giorni scorsi, è rimbalzata in tutto il mondo la notizia di un ‘errore’ che, per settantacinque anni, ha portato ad esporre la tela “New York City 1”, del pittore olandese Piet Mondrian (1872 - 1944), al contrario, rispetto alla sua reale creazione. Il quadro è stato realizzato su uno sfondo chiaro con dei nastri adesivi di color giallo, rosso e blu, formando dei riquadri irregolari, le linee in alcuni punti più ravvicinate, in altri più distanziate.
 
Fino allo scorso anno, neanche gli esperti dell’arte si erano resi conto dello sbaglio e a sollevare la questione è stato l’artista italiano Francesco Visalli. La notizia è stata divulgata in occasione della mostra ‘Mondrian Evolution’ alla Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen di Düsseldorf, dal 29 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023. In conferenza stampa, la curatrice Susanne Meyer-Büser ha spiegato che, grazie a delle foto che riprendono Mondrian al lavoro, si può confermare l’errore. L’opera continuerà ad essere esposta così come fino ad oggi conosciuta, per timore di eventuali danni alle strisce di nastro adesivo colorato

01/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)