Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MIC A LUBEC: MISSIONE CULTURA

Immagine dell'articolo

Il Ministero della cultura partecipa alla XVIII edizione di “LuBeC – Lucca Beni Culturali", la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera “cultura – innovazione”, che si svolgerà il 6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca.
Con la presenza di circa trenta suoi Istituti e delle Direzioni generali, coordinati dal Servizio VI del Segretariato generale, il Ministero della cultura presenta un corposo programma di incontri, laboratori pratici e uno spazio espositivo istituzionale.


 

Gli appuntamenti del Ministero della Cultura  @LuBeC 2022

Giovedì 6 ottobre

14:00 - 18:00
GESTIONE, VALORIZZAZIONE E ACCESSIBILITA’ TRA PNRR CULTURA E PROGETTI EUROPEI
La sessione presenta obiettivi e investimenti a titolarità del Ministero della Cultura, con particolare riferimento agli interventi nazionali e transnazionali rivolti al miglioramento della accessibilità (sia fisica che digitale) e della sicurezza, alle imprese culturali e creative, alla transizione “verde” e digitale.

14:00 - 18:30
COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO PER LA VALORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE  
L’alleanza pubblico-privato per nuovi modelli di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e per la condivisione degli aspetti finanziari, organizzativi e della governance, aperti al coinvolgimento delle comunità sociali e produttive locali: i progetti del Ministero della cultura.

14:30 - 16:00
GAMIFICATION NEI LUOGHI DELLA CULTURA E PRIMA EDIZIONE LABORATORIO  "Il game: dall’idea allo sviluppo del progetto"
Il laboratorio ha l’obiettivo di illustrare le opportunità divulgative offerte dalla gamification attraverso la presentazione dei game ideati e realizzati per i musei MiC. Nei tavoli di lavoro saranno analizzate e sperimentate le fasi del processo creativo di un game e delle professioni coinvolte. Dopo una prima fase teorica, i partecipanti potranno scegliere se prendere parte all’attività laboratoriale nel pomeriggio a seguire o nella mattina successiva.

15:00 - 16:00
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO: TRA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E CAMBIAMENTO CLIMATICO
La sessione sarò occasione per affrontare il binomio patrimonio culturale e sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. In questo contesto sanno presentate le strategie per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale e naturale.



Venerdì 7 ottobre

09.30 – 13.30 | 14.30 – 18.00
LE SFIDE DEL DIGITALE DALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ALL’INTERAZIONE CON I NUOVI PUBBLICI. BUONE PRATICHE
Il tema trattato si articola in tre sessioni: una mattutina (Focus 1) e due pomeridiane (Focus 2 e 3). Verrà narrato il valore del patrimonio culturale – inteso nella sua accezione più ampia, sia esso analogico, digitalizzato o creato in digitale – e le modalità per valorizzarlo anche attraverso i nuovi strumenti digitali.
 
10:30 - 13:00
SECONDA EDIZIONE LABORATORIO  "Il game: dall’idea allo sviluppo del progetto"
Nella mattina del venerdì si svolgerà una seconda edizione della parte laboratoriale dedicata al gaming prevista nel giovedì pomeriggio. Gli utenti quindi potranno scegliere se partecipare al lab nel pomeriggio del giovedì oppure nella mattina del venerdì mentre la presentazione introduttiva si svolgerà esclusivamente il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00.

26/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti